L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] originate dai corpi elettrizzati. In questa fase, la teoria di campo era priva di un qualche elemento che potesse svolgere, che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flussodi qualche tipo attraverso l'etere ‒ all'interno del quale si ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] leggi e direttive regola le attività delle organizzazioni di controllo. Nella terza fase, dopo aver eliminato l'opposizione e chiuso di 35 paesi, contiene un appello a favore del libero flussodi informazioni tra Est e Ovest. Violazioni reiterate di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ).
Lungo tutto il periodo da noi considerato, il flussodi pellegrini diretti in Terrasanta si mantenne su questi livelli, quanto per il ferreo controllo che, a partire dalla fase iniziale della concessione in appalto, lo stato veneziano, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1962). Egli dimostrò che per V=0 è possibile che si generi un flussodi una supercorrente di tunneling, l'ampiezza della quale dipende dalla fase relativa ϕ dei due parametri d'ordine, ed è straordinariamente sensibile ai campi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] impedire il passaggio di sostanze nutritizie e di prodotti del catabolismo, il cui flusso è garantito da - La diminuzione del tasso di sopravvivenza di batteri in fase stazionaria di crescita segnala l'esistenza di geni essenziali alla sopravvivenza ( ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] 2010, tab. 4.2, p. 109). Tuttavia, in una seconda fase, le regioni italiane hanno mostrato un calo del proprio interesse, almeno a vi svolgono un ruolo di primo piano. È pur vero che, quanto agli effetti dei flussidi euro provenienti da Bruxelles, ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di 1 mm (goccioline in fasedi formazione) a più di 800 mm (cristalli di ghiaccio a crescita dendritica). L'indice di medio annuo della densità diflussodi calore C=78 Wm−2; (b) il trasporto di calore sensibile per flusso turbolento, che è ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] innovazioni che hanno successo danno luogo a una fasedi diffusione, in cui l'innovazione originaria viene imitata di novità precarie, prive di valore economico".
In altre parole la diffusione, col suo continuo flussodi innovazioni incrementali e di ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] della rivoluzione agricola classica. Si trattò di una fasedi incremento della produttività della terra e del nel XVIII secolo e all'inizio del secolo successivo il principale flussodi merci, uomini e capitali andava dalle campagne alle città e alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno. Una volta che il tessuto si è così Selenium and Vitamin E cancer prevention trial (SELECT), uno studio difase III randomizzato, a due braccia: placebo e controllo. Studi ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...