La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dei fenomeni microscopici sta diventando fondamento di una fasedi sviluppo tecnologico atto a realizzare funzioni pratiche flussodi energia (prodotto, per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione di ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] fase solida, che permette di sintetizzare in situ milioni di oligonucleotidi su un piccolo chip di quarzo. Il wafer di quarzo, che costituirà il supporto di una serie di schematizzato il diagramma diflussodi un esperimento di questo tipo.
...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , causato dalle correnti parassite indotte sul polo dalle variazioni diflusso magnetico. Tipicamente la frequenza è di 50 Hz e la fase accelerante dura circa un centesimo di secondo: l'elettrone raggiunge molto rapidamente una velocità prossima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni difase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni difase e punti critici
Le transizioni difase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di una transizione difase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di visualizzare tale fenomeno introducendo un flusso nello spazio dei parametri dell'interazione ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] al concetto di modello computazionale è quello di metodo numerico per la realizzazione della fase (c) d componenti f1(u),…, fd(u), detta flussodi u, e
La relazione precedente esprime la conservazione di u nella sottoregione T; questo significa che ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] nella conclusione dell'accordo. La mediazione di Oddone è testimoniata anche da Flodoardo, ma per una fase successiva delle ostilità (942); in un il regime albericiano era di per sé tale da pregiudicare il flussodi pellegrini e di tributi verso i " ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] : se nel 1995 137,2 milioni di Teu transitavano per i porti di tutto il mondo, nel 2012 un traffico di 155 milioni interessava solo i porti cinesi. Nel giro di dieci anni – fra il 1995 e il 2005 – il flussodi container sulla rotta pacifica fra la ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] Socrate nella lunga serie degli scritti appartenenti alla fase più tarda dell’attività di Platone: il Teeteto (➔), il Parmenide (➔), in un perenne flussodi trasformazioni. Ne consegue che le idee non esistono su questa Terra, e che di là da questo ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] come del resto l'intero Sistema solare ‒ è pervasa da flussidi particelle cariche veloci (protoni ed elettroni) emesse dal Sole; questo della troposfera svolgono un ruolo importante i cambiamenti difase dell'H2O, resi manifesti dalle nubi e dalle ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] madre: entrambi emettono richiami nella fase iniziale della separazione, che viene definita 'fasedi protesta' e che non è e le scaccia dalla mente come elementi irrilevanti del flussodi coscienza. I pazienti ossessivi sono invece molto disturbati da ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...