Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] come avviene nell’Ulysses (1922) di Joyce, in catene di immagini (flussodi coscienza) che contengono tante microsituazioni Italia, un grande poeta premio Nobel come Montale dedica l’ultima fase della sua produzione (la raccolta Satura, del 1971) a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] dei Lavori pubblici.
L'incarico era di grande rilievo in una fasedi impetuoso sviluppo economico e di dilagante abusivismo edilizio. La "prova di potere dello Stato in funzione di un intervento diffuso sul territorio" per liberare un nuovo flussodi ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] unirlo e rigenerarlo, facendo venir meno una reale fasedi nation building nella quale si sarebbe dovuto discutere è stata riassorbita nella missione europea Triton, mentre il flussodi immigrazione dalla Libia verso l’Italia, proprio a causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] l’innovazione narrativa dello stream of consciousness, il flussodi coscienza – tecnica espressiva che va al cuore “mare dell’oggettività”.
Alcune proposte per superare questa fasedi stallo dei personaggi davanti agli oggetti arrivano negli anni ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] i canali del sodio si disattivano chiudendosi, lasciando che un flusso uscente di ioni potassio porti la membrana cellulare a essere altrettanto fortemente iperpolarizzata. Questo determina la fase conclusiva del potenziale d’azione, anche se solo al ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] . Il lungo periodo di contrazione isometrica durante la scivolata compromette il flussodi sangue e la perfetta dell'articolazione del ginocchio durante la fasedi scivolata. Come si è detto, nella posizione di gara la forza dei muscoli estensori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] carica e la massa coincide con quello dei corpuscoli di Thomson; si stabilisce perciò che i raggi beta consistano in un flussodi elettroni. Meno immediato sarà identificare i raggi alfa con nuclei di elio. Paul Villard (1860-1934) scopre infine nei ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] successivi all'elezione del 1211 non mostrano l'avvio di una fase nuova, ma, semmai, un uso delle diverse . Analoga sorte ebbero i guelfi fiorentini nel 1248.
Il generale flussodi rientri che cominciò a partire dagli anni 1249-1250 in occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...]
È con il secondo dopoguerra che si apre una fase nuova dei processi migratori internazionali. Nonostante una ripresa su larga scala dei flussidi espatri di dimensioni non lontane da quelle di inizio del secolo (nel caso dell’Italia raggiunsero la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] . Tra questi va annoverato Louis Aragon che, nella fase della sua produzione aperta dallo scritto Pour un réalisme di adeguarsi alla rappresentazione della realtà contemporanea tramite lo sviluppo di nuove tecniche, quali il montaggio e il flussodi ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...