Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] fasedi turbolenza politica che, intrecciandosi con la crescente opposizione politica interna, ha già prodotto tre tentativi di colpo di 80.000 unità). In ragione del costante flussodi profughi dalla vicina Repubblica Centrafricana e temendo un ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] di una classe borghese legata al potere politico, in ambito internazionale la ricchezza petrolifera è servita a rafforzare l’immagine del paese, favorendo – dopo una prima fase negli ultimi anni un notevole flussodi investimenti diretti esteri. Nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] diffusa nell’arcipelago.
La fase post-indipendentistica fu caratterizzata dalla leadership di Julius Nyerere, primo capo sta gradualmente aprendo ai mercati esteri, ma il flussodi investimenti diretti esteri (ide) rimane ancora poco rilevante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] più vistoso del ventennio. Sul piano strutturale la fase si caratterizza per un forte squilibrio tanto nelle al centro gli Stati Uniti, e di una crescente dipendenza dell’economia europea dal flussodi capitali da lì proveniente, che renderà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] si rivolgeva questo consistente flussodi capitali, dall’altro crea ulteriori motivi di disordine valutario in un rilanciare la produzione e a difendere l’occupazione innestando una nuova fase espansiva. Il Giappone, invece, seguito a ruota da altri ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] (v. oltre). ◆ [MCF] L. di corrente: le linee del campo di velocità di una corrente fluida. ◆ [ALG] L. di curvatura: v. curve e superfici: II 80 d. ◆ [TRM] L. di diametri rettilinei: v. fase, transizioni di: II 542 b. ◆ L. diflusso: (a) [ALG] nella ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] parte della sua carriera quasi esclusivamente dedito alla regia (fase della sua storia artistica fin troppo sottovalutata), diede genio di Donen, ma devono tuttavia all'apporto di K. l'impianto visivo vitalistico e inebriante, il flussodi immagini ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] radiofrequenza che si propaga in una struttura a esso contigua con velocità difase leggermente minore: v. tubi a onda viaggiante. ◆ [ELT] o collettore; questo flussodi elettroni, convenientemente controllato a mezzo di campi elettrici (ottenuti ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] assoluto ma, appunto, relativo ad una data fase storica e a un dato livello di lingua. Come fa notare Serianni (1997: 371 registri meno formali (nel linguaggio familiare, o nel flussodi un monologo interiore, come sapientemente ricordato da James ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] Il settore artigianale vede invece interrompersi il flussodi innovazioni tecniche apportate nei cicli produttivi, impoverendo il fattore lavoro. In questa fase può essere intravisto il primo cenno di declino del sistema corporativo che scoppierà con ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...