Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] flusso, allontanando dal paese individui in età feconda, ha a sua volta determinato un ulteriore abbassamento della natalità: 10,53‰, di Ș. Luchian, l’arte romena entrò in una fase postimpressionista con una forte impronta autoctona. Prima la società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , in particolare africani (il flusso più cospicuo è quello dei Marocchini); di ciò si ha traccia pure poeta e commediografo, si entra, dopo il 1950, nella fase dello ‘sperimentalismo’; talento precoce e fecondo, Claus può essere considerato ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] natura del processo energetico. Per individuare in fasedi progetto la forma ottimale della girante ci si Kaplan. È una t. con girante assiale di forma elicoidale, disposta di regola ad asse verticale con flusso dell’acqua discendente (fig. 1A e 5 ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] una sola fasedi mandata e una di aspirazione; dotando il cilindro di un secondo fondo, munito a sua volta di due valvole, della pressione. Oltre all’elevata regolarità diflusso per le particolari modalità di lavoro, queste p. possono raggiungere, ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] particolare nel processo di formazione delle specie o speciazione, che ne è il punto cruciale. Esso, impedendo il flusso genico e per es., rispondono, per ciò che riguarda la fase vegetativa, a modelli organizzativi poco numerosi e sensibilmente ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] in scala al fine di migliorare la finezza delle forme, ridurre le interferenze dovute al flusso d’aria su ali fungere da freno nella fasedi atterraggio. Con l’avvento del turboelica si sono ottenute potenze maggiori e velocità di volo più elevate ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] e conseguente studio di metodi e apparecchi di i. adeguati ai differenti tipi di ambiente.
Il flusso guidato dell’i. per la presenza dei tubi di protezione e dei globi diffusori di vetro, ebbero le lampade a gas; è in questa fase che si consolida e ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] inizio la seconda fasedi sviluppo (fase eritrocitica) con comparsa dei fenomeni morbosi e conseguente possibilità di fare diagnosi ’emocele della zanzara che contiene l’emolinfa di cui seguono il flusso e si fissano nelle ghiandole salivari dove ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] linee di forza del campo magnetico sono ‘congelate’ nella materia e il flusso magnetico si anni. In generale, la durata complessiva della vita di una p. non supera di molto questo valore perché nella fase iniziale, in cui la rotazione è più veloce, ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] fase cronica.
Tra le altre patologie delle a., l’ arterioflebite è una particolare lesione associata dei vasi venosi e arteriosi, quale si verifica nel morbo di ), per consentire il ripristino del flusso sanguigno aggirando l’ostruzione arteriosa e ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...