Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] delle sue funzioni vegetative, sia durante l’atto operatorio sia nella fase successiva.
A seconda della tecnica seguita si distingue tra a. generale del flusso sanguigno.
Tecniche speciali. - I progressi anestesiologici consentono di eseguire ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] italiana meno interessata dai flussi turistici. Negli ultimi anni, tuttavia, si è registrato un modesto incremento delle presenze, anche grazie all’aumento della componente straniera (in fasedi rilancio la stazione sciistica di Campitello Matese). L ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] punto di partenza di un nuovo ciclo l’inizio del flusso mestruale, si assiste alla progressiva maturazione di un Nella fase preovulatoria, si verifica uno sviluppo notevole di follicoli cavitari che inducono un graduale aumento del livello di ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] una serie di caratteristiche del flusso urinario quali il flusso massimo e medio, il tempo di minzione ecc. La cistomanometria permette di valutare le variazioni della pressione all’interno della vescica, sia durante la fasedi riempimento (analisi ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] della tensione dinamica tra l'uno e i molti, tra "flusso" e "permanenza", fra tempo ed eternità. Rifluiscono così nell'esperienza speculativa di W., dopo la prima fase logicistica, le cui suggestioni restano poi sempre presenti in lui, prospettive ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] gli altri membri del Commonwealth; il formarsi di nuovi flussi commerciali e finanziari mondiali sfavorevoli alla G.; del 16° sec., quando il Rinascimento italiano entrava nella sua fase conclusiva. La preponderanza del teatro, su cui molto influiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dell’immigrazione. I flussi immigratori sono notevoli dalla metà dell’Ottocento, anche se presentano un andamento discontinuo. A una prima, lunga fase che ha visto piccole quantità di francesi, dapprima, quindi anche di britannici, stanziarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] con classi di età fra i 45 e i 65 anni molto accresciute rispetto a quelle giovani. Dopo il grande flusso migratorio di L. Wittgenstein, una ‘terza fase modernistica’, volta a creare, per mezzo di una elaborazione linguistica, ‘modelli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1970 si sviluppò il fenomeno immigratorio, con flussi crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e a Oslo) e C.H. Grosch (università di Oslo). Fu lo stesso Grosch a iniziare nell’ultima fase della sua attività il movimento romantico che ebbe i ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di un’unità didattica o fase del programma) o anche p. di verifica del profitto, solitamente acquisite al termine di un periodo di p. magnetoscopiche si basano sul principio del flusso magnetico disperso e consistono nel depositare particelle ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...