subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] associata) a ipercapnia; otiti barotraumatiche (durante la fasedi discesa dell’immersione, l’aumentata pressione ambientale possono determinare danni tissutali per ostruzione diretta del flusso ematico; rottura o compressione dei tessuti per ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] dopo essere passato nello scambiatore di calore, viene diviso in due flussi: una parte subisce un’ fase ricca di 3He, che è la più leggera, si trova al di sopra dell’altra. Estraendo, tramite evaporazione, dalla fase ricca di 4He una certa quantità di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] la termodinamica statistica tenendo conto che il flusso medio dei reagenti che attraversa una particolare zona costante di velocità di reazione. Sebbene originariamente concepita per reazioni in fase gassosa, la teoria dello stato di transizione ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] nel 1962, che si ritiene dovuta all’emissione di un gran numero di sorgenti extragalattiche lontane il cui flusso è troppo debole per distinguerle individualmente.
Sorgenti galattiche di raggi X
Emissione di raggi X è stata osservata da molte stelle ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] nel 1900; 5.677.251 nel 1930), proseguendo la fasedi grande espansione demografica fino a tutto il periodo intercensuale 1960-70 di insetti. Durante e dopo la Seconda guerra mondiale la prosperità industriale ha fatto nuovamente aumentare il flusso ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] Tb, che è legata alla brillanza (per intervallo unitario di frequenza) B dalla relazione Tb=(c2/2kν2)B, e al flusso (per intervallo unitario di frequenza) S da Tb=(c2/2kν2)S/Ω, con k costante di Boltzmann, c, velocità della luce nel vuoto e Ω ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] terrestre che ha subito, durante una fase tettonica orogenica, variazioni di pressione e temperatura, deformandosi in una diflusso, alla foliazione, alle pieghe diflusso, fino ad arrivare alle migmatiti. I l. al di sopra del limite di foliazione ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] la granulazione e le spicole hanno dimensioni tipiche di questo ordine di grandezza o inferiori: per es., i tubi diflusso magnetico nella fotosfera sottendono angoli dell’ordine di 0,1″. Nel piano focale di un telescopio, dove si forma l’immagine ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a −k: donde il nome di portata (o intensità) del p. attribuito a −k. È nullo invece il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa di derivazione (➔ piezometrico).
I p. di sfruttamento di acque sotterranee si realizzano in tre fasi. La fasedi ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] industriali. Procedimenti di tipo elettroforetico sono stati infatti proposti per separare la fase dispersa di un sistema colloidale applicazione di un campo elettrico e di un flusso liquido, le particelle si muovono sotto la spinta di due forze ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...