RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] Si dispone attualmente di molti radiofarmaci capaci di accumularsi nei tessuti in ragione del flusso, di precise affinità biochimiche Sono attualmente in avanzata fasedi studio rivelatori di radiazioni γ provvisti di risoluzione spaziale molto ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] concetti diflussodi materie e di informazioni, necessari per permettere di mantenere un elevato livello di efficienza e 'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è costituito dall'emergere ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] e quindi per creare un oscillatore occorre che l'accoppiamento fra il circuito di griglia e quello di placca sia tale da trasferire sul circuito di griglia tensioni difase opposta a quelle del circuito anodico.
Un esempio è dato dai circuiti della ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il flussodi vetro che arriva dal forno sussidiario, anziché su una canna, si distribuisce sull'interno di un cilindro in virtù della materia più arrendevole, un' ulteriore fase della declinante glittica romana, e offrono particolare interesse per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di capitale e di cultura) è di regola transitorio e dà luogo a un flussodi rimesse e di rimpatrî, i secondi (che partono muniti di capitali e di ad accelerare il passaggio dalla prima alla seconda fase considerata e a mettere quindi in atto le ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] particella eterea; [2τ(t/τ)−ϕ] la fase, ϕ la costante difase, A l'ampiezza. L'intensità luminosa è proporzionale diflusso dell'energia. Queste proprietà permettono di risalire dalle misure di energia raggiante ai valori delle grandezze di E e di ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] collegano i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flussodi informazioni (v. anche controlli automatici, fasedi T(jω) vale ivi sensibilmente kπ/12; questa fase è quindi minore di π, e il margine difase positivo, se k è minore di ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] di liquidazione delle negoziazioni, articolantesi in due fasi. Nella prima fase è stato previsto che tutte le operazioni di che prevede un flussodi informazioni dalle società e dagli enti verso la CONSOB e l'individuazione da parte di quest'ultima, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] terrestre è un fenomeno che in condizioni di stazionarietà del flussodi vento solare è anch'esso stazionario, salvo oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] al membro e alla clitoride: donde il termine di "fase fallica, che il Freud e gli psicoanalisti hanno adottato che ogni organismo animale o vegetale risenta i tristi effetti del flusso mensile delle donne. Da qui l'uso d'isolarle (Australia ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...