Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fasedi sviluppo che produsse i programmi di composizione PROJEKT 1 e PROJEKT 2 di Koenig, il linguaggio MIDIM di Kaegi e il programma di sintesi a istruzioni (PILE, 1978) di vari modi: testo, diagramma diflusso a blocchi funzionali, formula ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] . industrializzata nelle sue complesse fasi di sviluppo e strutturazione. Attualmente si è in una fasedi transizione: da una parte i non solo a spostare in misura radicale i principali flussidi traffico, ma anche, e soprattutto, a modificare gli ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] per lo più da una cirrosi epatica, il flusso intestinale incontra un forte ostacolo nel suo circolo attraverso alterato con un tubo di protesi (in dacron o simili). Oggi se ne operano molti di più in fase preventiva che non in fasedi rottura, e ciò ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di scelta del posto di lavoro e di avanzamento di carriera, d'istruzione, di soccorso e cura, di svago, di partecipazione sociopolitica, di stile di vita e di abitudini. L'ambiente metropolitano, per la densità dei flussidi (o fase) del processo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald (1902 fase nella letteratura australiana si apre con The aunt's story (1948) di P. White, scrittore infaticabile di romanzi ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] da debole accrescimento fino alla crescita zero. Il flusso emigratorio si è notevolmente ridotto, l'incremento solo un ricordo. Il settore zootecnico ha attraversato una fasedi notevole sviluppo nell'ultimo trentennio (il numero dei bovini è ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ma l'incessante flusso della vita psichica, questa psicologia non ha più alcun bisogno di valersi dell'antico fisiologia del cervello. Anche in Italia, dalla prima fasedi dominante naturalismo nei metodi e nell'interpretazione delle ricerche ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] fisiologiche (tono, contrazione, ecc.).
Per risolvere se nella fase estrema di avvicinamento gli orli delle corde vengono a toccarsi come è , incrociando la corrente d'ingresso. L'incontro del flusso d'uscita con quello d'entrata genera le vibrazioni ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] che resta sensibile, pur riducendosi anno dopo anno, e di un marcato decremento del flusso emigratorio. Nel decennio 1971-81, infatti, il saldo fra fase dell'insediamento greco, con il riconoscimento di opere di sistemazione, di terrazzamento e di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a porta diflusso), che ha richieste assai meno onerose per l'alimentazione elettrica.
Il sensore di questo strumento è del campo dipolare, porta a presumere di trovarci in una fasedi inversione).
L'impostazione magnetofluidodinamica delle attuali ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...