LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] " al "tenerume o alla carne" l'oceano con il suo flusso e riflusso, favorito dall'alitare di un organo interno omologo al polmone, al cuore; i corsi d trattati: qualche tentativo di ordinamento è rimasto soltanto nella fase iniziale, come dimostra il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] antiquario e in quello linguistico. Il flusso continuo di materiali nuovi e le conquiste che rinviene ancora nel Carmen Saliare, e in una moneta di Cosa del 273 a. C.) e, laddove nella fase del vaso di Dueno il segno C era stato adoprato per entrambi ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] = wt + ϑ0, dove ϑ0 è l'anomalia o fase iniziale. Le equazioni del moto di P, ove si ponga per brevità
risultano date da
Esse variabile da istante a istante anche il sistema delle linee diflusso.
Ma se il moto è stazionario (n. prec.), il ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] 3900 m.), il quale pare si trovasse in una fase d'attivita maggiore del solito, giacché il suo di neve, e questo probabilmente indica la quantità di neve che contribuisce al mantenimento del ghiacciaio stesso. Anche il Bowers ha un leggiero flusso ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] piccolissima altezza di scafo. La resistenza d'attrito nell'acqua, nella prima fase, può di incidenza o di superficie dell'ala che tende a restare più bassa, oppure spostamento laterale in senso opposto del baricentro dell'apparecchio.
Il flusso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] come un processo unitario, appena completata la fase progettuale di un oggetto, fissata in disegni e prototipi, dei problemi posti - di prodursi nel flusso del divenire storico e di raggiungere tuttavia una sfera di validità sovrastorica" (Panofsky ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] inoltre, a distanza di più che due secoli, nel 1800, il flusso immigratorio non aveva ancora toccato il mezzo milione di anime, meno dunque risalgono a una fasedi cacciatori nomadi (slitta, cane da tiro, racchette da neve). Residui di culture più ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] esperienza della vita moderna e, dall'altro, che la fasedi relativa stabilità criminale, tipica degli anni Ottanta, è del , della deterrenza e della scelta razionale. Il diagramma diflusso riportato nella fig. 4 illustra il complesso e articolato ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] possibile effettuare quest'operazione preliminare diventa possibile la seconda fase che consiste nell'accertare se, e in che misura loro malgrado la distanza che le separava, per effetto di un flusso genico continuo (questo è il motivo per cui l' ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di σ, d σ′ l'elemento corrispondente di σ′, cioè l'elemento di superficie limitato, su σ′, dalle linee diflusso passanti per il contorno di , IV, p. 530).
Nella fasedi regime, quando cioè la temperatura di ogni punto è indipendente dal tempo, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...