PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] con un'incidenza inferiore a un caso su mille. Inoltre, nella fasedi messa a punto i farmaci vengono sperimentati su pazienti con p. ben e dei disturbi corrispondenti, basato sulla nozione diflusso d'informazione. In questo modello il processo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] pulsar in funzione della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppi di dati fondamentali: il la linea binariaantenna [cm−3·pC]), il valore medio della densità diflusso a 430 MHz e un limite superiore per la larghezza effettiva ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] da HIV. Infatti esiste una griglia di opzioni con la quale si propone al medico di individuare la fase opportuna per iniziare il trattamento (AIDS sintomatico, infezione asintomatica con numero di linfociti T CD4+ al di sotto di 200/mmc e così via) o ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei suoi tesori ai visitatori stranieri, i flussi in nel 2005 una fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] anche in molte altre voci: per es., ungh. ár "flusso", ost. lår, vog. tūr, ecc.
L'affinità genealogica fase antica e comune), dalla pluralità (un numero x di lingue) all'unità (la "Ursprache"), non può avere limiti che di ordine pratico; nessuno di ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] delle cellule all'inizio della fasedi sintesi del DNA, e di un individuo, indipendentemente dalla loro espressione. Sono ottenute per digestione del DNA totale e successiva inserzione in vettori ricombinati. Utilizzando la citometria a flusso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] l'analisi delle sequenze e la costruzione di diagrammi diflusso relativi agli atti intercorsi tra i vari una sorta di turnover neuronale.
Il processo di apprendimento canoro include: 1) una fasedi acquisizione - limitata a un periodo di giorni o ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] consentito di realizzare in una sola fase corpi motore in lega di alluminio per motori a otto cilindri a V. L'applicabilità dei processi di zona di fusione ma che ha subito un intenso flusso termico. La composizione del materiale e le velocità di ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di portanza − è dovuta alla controllabilità dei flussi vorticosi usati come generatori di portanza e di potenza di controllo. Primo esempio di che possono portare a ingestione di oggetti dal terreno durante la fasedi rullaggio di un velivolo e, nell' ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] Le batterie di vasche ed essiccatoi sono dotate di automatismi sempre più numerosi per cui ogni particolare fase è ugelli disposti all'interno del passo, per favorire tramite il flusso d'aria che fuoriesce dai medesimi il movimento della trama in ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...