PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] di elaborazione dell'informazione''. Le teorie cognitiviste si presentano solitamente come diagrammi nei quali è rappresentato il flusso siano individuabili operazioni di elaborazione dell'informazione sottostanti a ogni fase dell'attività percettiva ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] , dietro il fronte di fluido spiazzante.
Dei metodi di cui alla fig. 9 alcuni sono già in fasedi prova pilota di campo, altri non hanno ancora superato la fasedi ricerca di laboratorio, altri sono ancora al livello di studio di fattibilità. Tutti ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] bilancio diflussidi e., se si definiscono come flussi entranti, oltre il termine E1, che somma le e. dei flussidi materia calcolo di σ si può effettuare mediante la
σ = S2−S1+Q0/T0+ΣQi/Ti. [35]
A volte, per es. in fasedi progetto di un impianto ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] da scanni sommersi in fase trasgressiva e nel corso di un movimento del drift litoraneo di stabilizzazione del sedimento, sia come nodo di trasferimenti energetici. In alcuni casi si è visto che il meiobentos rappresenta la principale via diflusso ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] , lungo percorsi prevalentemente orizzontali: nella n. da crociera le linee diflusso degli utenti possono anche avere direzione verticale, con la sistemazione di spazi comuni di svago e divertimento disposti a vari livelli, compatibilmente con le ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] dipendenza delle minori aree diflusso occorrenti. Per contro, essa comporta l'onere di un maggiore assorbimento di energia da parte dei secondo prestabilite sequenze di manovra, attua l'accensione di una torcia-pilota in fasedi accensione o il ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] non si svolge come un flusso uniforme, ma è caratterizzata da ondate alterne di prosperità e di depressione.
Queste fasi alterne dipendono non v'è alcuna sicurezza circa la durata della fase depressiva, la quale potrebbe impegnare troppo a fondo le ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] r dall'asse della scia, N varia, durante la fasedi diffusione, in accordo con la relazione:
dove qo è la es. in intervalli di decade (10-1 ÷ 10-2; 10-2 ÷ 10-3; ecc.).
Nella tabella 2 sono raccolti alcuni dati riassuntivi sul flusso delle m. ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] il nome che rappresenta la biologia in questa importante fasedi evoluzione dei criteri interpretativi della natura, e produce il o meno marcata difficoltà di scambio genetico attraverso le varie modalità che consentono il flusso genico. Ne risulta, ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] in questi sistemi è progettata in modo che il flusso rimanga sempre laminare, in quanto le turbolenze possono di grandezza di qualche μm. Il problema maggiore consiste, comunque, nella fabbricazione dello stampo.
Micromontaggio
Il montaggio è una fase ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...