MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] . Essi segnano una fasedi passaggio e - tutto sommato - anche di crisi nella ricerca espressiva di M., poiché la concetto wagneriano della melodia infinita, l'opus perpetuum, il flusso continuo e ininterrotto della narrazione; quanto, piuttosto, per ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] quasi 500.000, mentre è in calo il flusso degli emigranti (−0,25‰ il tasso netto di migrazione nel 2006). La popolazione urbana rappresenta internazionali, ha intrapreso una politica realista di rigore. Nella fasedi bassa congiuntura (1999-2002) si ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] raggiunto una nuova, interessante, fasedi sviluppo. Infatti, grazie al potenziamento di alcuni porti fluviali, in particolare del sud, sottraendo quote di mercato ai porti francesi. Per questi e altri motivi il flusso delle risorse finanziarie si ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] realizzata in ultravuoto con raggi molecolari anche multipli di diversa natura e aventi preordinata densità diflusso. Così per es. su un monocristallo di arseniuro di gallio è possibile realizzare strati di Alx Gal− x As utilizzando raggi molecolari ...
Leggi Tutto
LATTE
Emilia Carnovale
(XX, p. 612; App. II, II, p. 163)
Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, [...] . con procedimento a flusso continuo, con l'impiego di temperature elevate (140÷ fasedi risanamento. Qualsiasi tipo di trattamento induce modificazioni di natura chimica e chimico-fisica, peraltro di entità variabile, che comportano modificazioni di ...
Leggi Tutto
I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] viscosimetrica diflusso. Oltre i liquidi naturali sopra indicati, sono di questo tipo le soluzioni difase disperdente); questi costituiscono la fase liquida di sistemi c, in cui la fase solida è la rete di molecole filiformi più o meno dotate di ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] febbraio 1985, ha favorito la ripresa del flusso turistico (oltre 4,3 milioni di visitatori nel 1990) e il settore franchista sembrò aprire una nuova fase nei rapporti fra Regno Unito e Spagna sulla questione di Gibilterra. Dopo la riapertura delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] flusso migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tasso di natalità (15,3‰) superiore a quello di una fasedi stagnazione: il PIL, nel periodo 1990-2003, ha registrato un incremento annuo di appena ...
Leggi Tutto
NIGER.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La [...] all’ennesimo colpo di Stato nel 2010, al quale seguì una fasedi transizione sotto il flusso dei rifugiati dal Mali, i confini permeabili e le precarie condizioni economiche e sociali del N. mantenevano alto il pericolo di radicalizzazione di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] , l'artigianato (quasi esclusivamente localizzato nella vecchia D.): lavorazione di perle, di oro e di argento filigranati, e di altri oggetti di oreficeria.
Un settore in fasedi sviluppo è quello dei trasporti: secondo fonti ufficiali, nel 1970 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...