Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1499-1500 erano stati dunque, come si è detto, una fasedi ripensamento, di esperimento: ora Aldo ne offriva il frutto. Non più sottoposta "ad un simile processo di assimilazione" (306). In tale flussodi opere scientifiche la medicina aveva una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Romani e un flussodi forme artistiche "incolte", caricate spesso di significati trascendenti, penetra ss.). Per la cronologia verrà tenuto presente il seguente schema:
A = ultima fase della civiltà di La Tène = 100 a. C. - 0
B = prima età imperiale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'ora, la fase lunare e, soprattutto, la posizione. Seguono una quindicina di strumenti di rilevazione e misurazione e A tutta prima l'impressione è quella d'un abbondante flussodi pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato alimento ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del dopo-Pelé e l'Inghilterra ripiombata in una fasedi stanca per mancanza di ricambi agli 'eroi' del 1966, non si con il piede. Queste 'azioni di mano', sia pur limitate, erano necessarie a garantire un buon flussodi gioco, dato che l'abilità ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la città e il mare" (1). Egli appartiene ancora a quel flussodi pellegrini, molto abbondante nel XV secolo, che si inaridisce a mano a in questo campo, una rottura e l'inizio di una nuova fase, come era successo nel campo dei cantieri terrestri. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] del solco crociato sono variamente orientate in relazione al flussodi corrente provocato da un elettrodo focale posto sulla convessità avvengono in un tempo variabile, ma generalmente la fasedi stato dell'emiplegia, nella maggioranza dei casi tipici ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che proprio in quei decenni la città attraversasse una fasedi riqualificazione. Un incrocio tra i dati raccolti da Concina permettessero di controllare, se non di arrestare, il flussodi denaro che usciva dallo Stato veneto a beneficio di Roma ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Grecia Continentale tra il 2700 e il 2400 a.C. La fine di questa fase è caratterizzata a Creta da una situazione non del tutto chiara anche per termale di S. Calogero a Lipari, usata come «stufa» grazie al convogliamento in essa di un flussodi acqua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] regali achemenidi. Il flussodi stilemi greci si stempera poi con Mitridate II in una presentazione di gusto iranico più marcato pratiche cultuali, probabilmente appartenenti a una successiva fasedi occupazione di questa sezione. A nord e a ovest, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] flussodi risorse (cibo, manodopera) dal villaggio verso la città, cui corrisponde un flusso contrario, spesso modesto, in termini di protezione, servizi e tecnologie. Nelle zone di consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...