Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lo vive come una liberazione, come una fase verso quello scioglimento della propria monolitica rigidezza, repressiva del fiume Liffey - è la corporeità che si fa linguaggio, ‟flussodi una continuità totale" (v. Contini, 1977, p. 793). Finnegans ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di altri sport spettacolari sono colti di sorpresa dalle novità che scaturiscono dal trionfo mondiale del mercato. L'enorme flussodi della storia dei legami tra sport e TV. La prima fase va dalla nascita del mezzo fino a metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] nell'attività intensa e continua dei collaterali di Manelmi, nel flussodi istruzioni e editti in merito all'esercito che offriva una rendita assai superiore a quella di Verona o del Friuli. In questa fase, comunque, il guadagno fu cospicuo, come ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] flussodi particelle β- emesse dai nuclei di ¹⁴C presenti nella sostanza. Tale grandezza, riferita all'unità di massa del carbonio totale, prende il nome di del potassio-calcio) è tuttora in fasedi sperimentazione ed è realizzabile soltanto in ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] finanziarie. Si registra anche un flussodi investimenti da parte di emigrati veneti(119). Soprattutto i primi Uno dei problemi dell’industria turistica è che in una prima fase offre lavori stagionali perché il grande turismo si limita da maggio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1849 un provvedimento pontificio aveva dato il via a una prima fasedi attacco al sistema degli usi civici esteso a tutto il della siderurgia italiana era il fatto che un consistente flussodi minerali ferrosi dell’Elba prendeva la via dell’estero ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e inestricabile, fatto di memorie e di irrisolti problemi, di forme di vita e di tempi, spazi, figure impossibili da omologare»(118).
Alla distanza, se ne videro gli effetti nel censimento del 1931, che segnalava un flussodi popolazione in movimento ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] (81).
Numerosi sintomi stanno a testimoniare di un flussodi informazioni e di un interscambio culturale sempre crescente, sotto una fase, quale quella cui abbiamo modo di assistere nel corso del Quattrocento, di proliferazione legislativa e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] gli avvocati ebbero una parte importante: a Venezia, il flussodi «foresti» fu tanto più sgradito agli avvocati in quanto l ’‘anarchia’ popolare. Nella seconda fase della rivoluzione, quando Venezia era divenuta luogo di rifugio per i mazziniani, fu ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di estranei integrando così un'altra attività economica. A tale flussodi uomini - non sappiamo quanto numerosi e di fa seguito uno sbarco con lo svolgimento di operazioni a terra, anche a questa fase sovrintende colui che comanda la flotta, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...