Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] o ceramici, è di fatto l'unico in grado di rivelarli. La sensibilità dipende dal flussodi particelle usate per l tali direzioni le onde inviate dai vari punti risultino in concordanza difase. Dalla Fig. 415 consegue la condizione generale cosα✄ = ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e insegne nazionali, reintegra se stesso e la Piazza nei flussi della memoria. Penso — prima che ai giorni delle parate e delle rese — come ci sono sempre nei grandi passaggi difase — e dei salvacondotti incrociati, dei salvataggi in angolo, delle ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] modo particolare nella varietà a striature trasversali.
In quest'ultima fase, che prende avvio dalla metà del IV sec., si producono il flussodi sigilli sasanidi, abbondantemente documentati nella regione. La g. locale post- kuṣāṇa risente di questa ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ed ‘ex regionalismi’, passando attraverso la fase del dialettalismo che tende a perdere le sue di incastonare parole in dialetto all’interno di frasi strutturalmente italiane, quanto piuttosto di seguire il flussodi un suono, componendo una sorta di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 66). Il consistente flussodi cereali era cresciuto negli anni 1927-1928, dato che all’esportazione di frumento si era aggiunta costituirono una fase cruciale per il futuro assetto portuale e industriale di Porto Marghera. Conclusa la fase che aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di un enorme flussodi armamenti su cui si fondava il potere di Venezia sia sulla terraferma sia sul mare.
L'Arsenale di infatti alcune difficoltà tecniche da risolvere per ciascuna fase del processo di estrazione del ferro. Nel Seicento la Svezia, ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] tramutata in un flussodi linee che avvolgono la figura, e il compito, a essa assegnato, di esprimere valori a appaiono come la principale fonte ispiratrice dei tipi creati nella fasedi Giava centrale, ma notevole importanza ha anche l'influsso dell ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Zagros. È possibile che anche in questa fase, in futuro, ci si possa trovare di fronte a elementi che collegano in un' produzione concettuale anatolica, come quella di altre aree, all'interno di un flussodi esperienze formali maturate con coerenza ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] il volume del commercio internazionale, con un continuo flussodi mercanti e più intensi rapporti col Vicino Oriente. L la quasi contemporanea apparizione della cocca, può aprire una fase nuova nella vita marittima veneziana (20).
Riferendosi alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizioni difase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...