SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] il partito in fase giovanile è spesso ancora debole e bisognoso di protezione, e perciò di una forza criminale non trascurabile, dotata di una rete di connivenze assai potente e di risorse ragguardevoli che si accrescono con il controllo del flussodi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] es. l'importante contributo portato con la microscopia in contrasto difase da Fr. Zernike, 1934 e 1935, applicabile a cellule , corredata di tutte le implicazioni teorico-deduttive quali lo studio della birifrangenza di forma e diflusso, del ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] più antiche. L'introduzione di tale tema va tuttavia probabilmente vista in relazione al flussodi correnti iraniche che interessano Il pilastrino è sopravvissuto nella successiva fasedi riedificazione di epoca kuṣāṇa. Il c. di Sūrya è a due ruote, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] suonare come una condanna, ma indicava piuttosto una fase necessaria dell'evoluzione. Ciò che sarebbe seguito era nell'attività dei parlamenti si dà oggi alla funzione di assicurare il flussodi comunicazioni in entrambe le direzioni (le funzioni ‛ ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] a differenza che nella vita politica — la fasedi passaggio dalla civiltà aristocratica a quella borghese, già secolo viene rinfocolato e ammodernato dai bagni di notorietà e dai nuovi flussidi intellettuali, celebrità internazionali e milionari che ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dal secolo XII conosce una fasedi marcata espansione. Dall'Egitto, dalla Siria e dal Regno di Sicilia viene il cotone, dall Italia settentrionale. In virtù di una cospicua documentazione ci è possibile seguire il flussodi generi alimentari che nella ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] esiste coscienza senza memoria. Tuttavia, se durante la fase dell'ideocrazia si richiedeva un'adesione entusiasta a tale terrore arbitrario, ma è sufficiente l'interruzione del flussodi informazioni riguardanti il passato, il presente e soprattutto ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] relazioni di precedenza e/o flussidi risorse). Lo stato di una rete di Petri è caratterizzato dalla presenza di nessuna, grafo), fino a che un'opportuna fasedi filtraggio non consente di estrarre i filamenti che rappresentano soluzioni ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che il flusso sanguigno aumenta nelle aree prefrontale, occipitale, parietale e premotoria nel corso di un compito di memoria di lavoro spaziale. Le funzioni di memoria sono state ulteriormente analizzate tentando di differenziare la fasedi codifica ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] una fase stabile, che avrà una temperatura molto minore (102 °K) e una densità molto maggiore (~1 atomo/cm3). I valori effettivi dipendono dalle abbondanze, dallo stato di ionizzazione e dal flusso dei raggi cosmici e sono attualmente molto incerti ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...