Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] grado di i. maggiore che nel precedente. La prima fasedi un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona di libero attraverso un adeguato sistema di gestione dei flussidi informazione, di diversi elementi tecnologici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ‰ è scesa a valori di poco inferiori a quelli della mortalità) ha reso modesto il flusso migratorio verso l’estero, gran parte della G. centrale e del Peloponneso. Questa fasedi assestamento, che determina una stasi nei rapporti con Creta e ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di un’unità didattica o fase del programma) o anche p. di verifica del profitto, solitamente acquisite al termine di un periodo di p. magnetoscopiche si basano sul principio del flusso magnetico disperso e consistono nel depositare particelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] fasi distinte: a) fasedi inizio: l’RNA polimerasi si lega al promotore e i fattori di inizio determinano un’efficiente 1970), che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Il flusso dell’informazione genetica non è ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] sfera dei processi cognitivi (per cui si parla di inconscio cognitivo), e hanno ampliato il concetto di c., non più considerata come un flusso indistinto di pensieri ed emozioni, ma come un sistema integrato di operazioni, in parte consce e in parte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'ora, la fase lunare e, soprattutto, la posizione. Seguono una quindicina di strumenti di rilevazione e misurazione e A tutta prima l'impressione è quella d'un abbondante flussodi pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato alimento ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la città e il mare" (1). Egli appartiene ancora a quel flussodi pellegrini, molto abbondante nel XV secolo, che si inaridisce a mano a in questo campo, una rottura e l'inizio di una nuova fase, come era successo nel campo dei cantieri terrestri. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che proprio in quei decenni la città attraversasse una fasedi riqualificazione. Un incrocio tra i dati raccolti da Concina permettessero di controllare, se non di arrestare, il flussodi denaro che usciva dallo Stato veneto a beneficio di Roma ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] (81).
Numerosi sintomi stanno a testimoniare di un flussodi informazioni e di un interscambio culturale sempre crescente, sotto una fase, quale quella cui abbiamo modo di assistere nel corso del Quattrocento, di proliferazione legislativa e di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] il volume del commercio internazionale, con un continuo flussodi mercanti e più intensi rapporti col Vicino Oriente. L la quasi contemporanea apparizione della cocca, può aprire una fase nuova nella vita marittima veneziana (20).
Riferendosi alla ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...