(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rivolta musulmana del 1860-70, ecc. Un flusso continuo, in diverse direzioni, è dato fase del continuo trasformarsi e succedersi di nuove forme. È celebre l'aneddoto di Chuang Chou che sogna di essere farfalla, e vola, ed è felice senza sapere di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] migliorare le sorti dell'agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre più che diventarono Transilvani nei secoli XII e XIII. Il flusso d'immigrazione si riversò da tutte le parti della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] biologico comune di un periodo di riposo corrispondente alla stagione più asciutta. Durante questa fase molte specie e dovuta altresì, per le contrade periferiche, al flusso e riflusso di razze e di popoli verso il grande massiccio montano o, giù da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] fa assegnamento sul flusso futuro dei depositi nei limiti in cui questo può essere oggetto di previsioni. Un certo aggirava ancora intorno al migliaio con circa 600.000 soci. Durante la fase acuta dell'inflazione del marco, cioè tra il 1921 e il 1923 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] esperienza della vita moderna e, dall'altro, che la fasedi relativa stabilità criminale, tipica degli anni Ottanta, è del , della deterrenza e della scelta razionale. Il diagramma diflusso riportato nella fig. 4 illustra il complesso e articolato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di una struttura produttiva diversificata e di una forza di lavoro flessibile, alla fasedi declino succede talvolta una fasedi in certi casi la creazione) di città di grandezza intermedia e a ridurre il flusso migratorio dalle campagne alle città, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] provincie dell'Oriente portava a Roma un flusso variabilissimo di capitali liquidi costituiti specialmente dai metalli preziosi. economiche e dal profitto che va all'imprenditore. Nella fase normale dell'economia delle nazioni più civili è una ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] intensificato il processo di concentrazione e di ridistribuzione dei punti di vendita, attivando nuove direttrici diflusso per merci del secondo conflitto mondiale, in una prima fasedi operazioni destinate innanzitutto ai monumenti danneggiati nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 24 ottobre 1982; 25 ottobre 1990.
Sono ora in fasedi elaborazione i dati rilevati ai 3 ultimi censimenti (agricoltura; popolazione al 1981, di rilevare dati diflusso mediante indagini ad hoc da effettuare con periodicità più frequente di quella dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] che resta sensibile, pur riducendosi anno dopo anno, e di un marcato decremento del flusso emigratorio. Nel decennio 1971-81, infatti, il saldo fra fase dell'insediamento greco, con il riconoscimento di opere di sistemazione, di terrazzamento e di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...