Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] politica delle relazioni nella società meridionale.
Una seconda fase della politica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno si quelli più largamente culturali, morali, politici. I flussidi finanziamento pubblico non si possono più valutare solo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] flussidi IDE, quasi tutta concentrata sulle operazioni di F di scala statiche (di impianto, di distretto) e dinamiche (di impresa, di apprendimento), forma di mercato (concentrazione dell'offerta, barriere all'entrata, peso e complessità della fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] dalla forma dei contratti, del resto ancora in fasedi definizione, dall’appartenenza dei soggetti economici ad ambiti secondo una logica, più che di scuole o di autori nel senso moderno del termine, come flusso dialettico e discorsivo nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] i nuovi indirizzi della politica economica nazionale produce in questa fase i risultati migliori.
Il Federalismo e le nuove esigenze
e per promuovere e condizionare l'erogazione di nuovi flussidi risorse finanziarie verso il Sud. Clientelismo, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] crescita naturale della popolazione, in precedenza controbilanciata dal flusso migratorio verso i territori coloniali (come ad esempio con lo sviluppo di nuove curve di Gompertz dopo una fasedi stabilizzazione, di declino e di stagnazione.Il grande ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] che, utilizzando la gestione dei flussi finanziari a favore di persone con basso o bassissimo economico-finanziaria su progetti e fidi, come anche l'accompagnamento della fasedi start-up, viene svolta da una società appositamente costituita, l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] g, o a quel maggiore tasso pro tempore consentito dalla fase transitoria) dei contributi da lui versati.
Tra le possibili la riduzione dei flussidi ingresso nel novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione del diritto) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Entrambi propugnavano un cambiamento qualitativo in grado di riattivare nel flusso della storia (historia salutis) l’onda di Hales, primo magister theologiae all’Università di Parigi, e da Bonaventura da Bagnoregio, la quale, dopo una fasedi ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di interrompere il flusso dai tradizionali centri di approvvigionamento. Nel 1276, nel momento più critico per il rifornimento di che, anzi, poté superare la fasedi emergenza costituzionale, riprendendo la nomina di un podestà.
Le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] di produzione, ad adottare oculate politiche di approvvigionamento, a sintonizzare i propri ritmi produttivi con il flusso , i consumi alimentari. Queste ultime aree di ricerca sono in fasedi progressivo sviluppo, anche in una ambiziosa prospettiva ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...