La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] in estreme condizioni termodinamiche di temperatura, e densità di energia tali da indurre cambiamenti difase dallo stato adronico a quello di un plasma di quark e di gluoni; queste transizioni difase offrono la possibilità di studiare la teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il calore disperso durante la fasedi condensazione, egli concepì l'idea di due cilindri separati, uno per l'azione del vapore sul pistone, l'altro per la condensazione del vapore. Per evitare la perdita di lavoro dovuta al flussodi vapore tra i due ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] come i motori termici perché questi ultimi richiedono un flussodi calore da un serbatoio a temperatura maggiore a uno cellule appartenenti a tessuti che non sono più in fasedi sviluppo continuano ad avvicendarsi molto rapidamente. La semivita del ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] (v. sotto) dove si crea un raggio di luce laser perpendicolare al flusso. Infine il gas entra in un diffusore dove permette lo studio della dinamica di una transizione difase e di altre instabilità, come l'instabilità di Taylor e le transizioni in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] essere finito", in grado di "vedere le singole molecole", sarebbe stato in grado di creare un flussodi calore da un corpo tempo costante τ, a partire da una qualsiasi fasedi dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dei fenomeni critici è che la criticità nelle transizioni difase si ha soltanto con un aggiustamento fine ed estremamente e abbiamo un sistema aperto fuori dall'equilibrio. Il flusso d'energia attraverso un sistema può produrre ordine locale. ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] variazioni temporali di S sono date dalla
La derivata rispetto al tempo di una variabile estensiva Xk,
si chiama ‛flusso' di Xk. di F provocano piccole fluttuazioni di ampiezza e una diffusione difase.
Biforcazione di tori. - Se i parametri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...]
Stati bloccati e mezzi granulari
Sotto certe condizioni, una sospensione colloidale di sfere rigide può subire una transizione difase indotta dal flusso, da una fase libera di fluire a uno stato 'bloccato' (jamming). Per illustrare questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] che le particelle elementari possano essere modellate da un flusso elettromagnetico annodato e quantizzato. Anche nella teoria delle cammini di Feynman. Questa cosiddetta ‛approssimazione difase stazionaria' suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
Transizioni difase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione difase e di transizione difase. 2. Classificazione delle transizioni difase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni difase del prim'ordine [...] 'equilibrio termico. Fenomeni omologabili alle transizioni difase sono presenti in sistemi che sono mantenuti distanti dall'equilibrio termico da un flusso costante di energia. Sfortunatamente la comprensione di tali fenomeni non è avanzata come per ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...