Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase delle indagini preliminari non appartiene al p. in senso reparti (layout per p.), a celle di fabbricazione, per flussodi prodotto (linea).
Tecnica
In termodinamica, trasformazione ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] nel 1906, quando L. De Forest riuscì a inserire nel diodo un terzo elettrodo a forma di griglia in modo da controllare il flussodi elettroni fra i due elettrodi principali, realizzando così il triodo. Con tale componente risultò possibile realizzare ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] da paramagnete a ferromagnete ecc. In questi sistemi, le simmetrie della fase ordinata riflettono le simmetrie dell’interazione microscopica; nei sistemi fuori dall’equilibrio, con un flussodi energia da una sorgente a un pozzo, le simmetrie vengono ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] a livello cervicale. Altri usi sono lo studio del flusso sanguigno e la rilevazione dei movimenti del cuore fetale. massa neoplastica. Questa metodologia è molto recente e ancora in fasedi sperimentazione.
È in atto negli Stati Uniti, in Russia, ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] livello marino si chiama alta m., quella corrispondente al massimo abbassamento bassa m.; la fasedi aumento del livello è il flusso, l’altra è il riflusso. La differenza di livello tra alta e bassa m., l’ampiezza della m., varia considerevolmente da ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] del sistema hanno la stessa frequenza f della sollecitazione, e ampiezza e fase iniziale che dipendono da f; la r., o propriamente la r. misure diflusso ematico. La spettroscopia RMN in vivo consente di valutare, senza necessità di effettuare ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] , dalla massa e dalla fase evolutiva in cui esse si trovano. Nella fasedi sequenza principale, il processo dipende dalla intensità del flusso neutronico. d) Il processo-p, consistente nella cattura di un protone da parte di un nucleo. Come ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sintesi). La fase S è la fasedi sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi. La fase G1 è generalmente flusso luminoso L sul fotocatodo. Al diagramma di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] dopo essere passato nello scambiatore di calore, viene diviso in due flussi: una parte subisce un’ fase ricca di 3He, che è la più leggera, si trova al di sopra dell’altra. Estraendo, tramite evaporazione, dalla fase ricca di 4He una certa quantità di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] la termodinamica statistica tenendo conto che il flusso medio dei reagenti che attraversa una particolare zona costante di velocità di reazione. Sebbene originariamente concepita per reazioni in fase gassosa, la teoria dello stato di transizione ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...