Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a −k: donde il nome di portata (o intensità) del p. attribuito a −k. È nullo invece il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa di derivazione (➔ piezometrico).
I p. di sfruttamento di acque sotterranee si realizzano in tre fasi. La fasedi ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] piccolo è tale rapporto tanto più breve risulta la fasedi avviamento dell’impianto. La trasmissione del calore all o per mezzo di un ventilatore. Quello appena descritto è un r. a flusso verticale, ma esistono anche i r. a flusso trasversale (o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizioni difase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] una fase stabile, che avrà una temperatura molto minore (102 °K) e una densità molto maggiore (~1 atomo/cm3). I valori effettivi dipendono dalle abbondanze, dallo stato di ionizzazione e dal flusso dei raggi cosmici e sono attualmente molto incerti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] costruire la pila. Le scarse testimonianze relative alla fase finale del processo che condusse alla pila suggeriscono che due estremi sia della pila sia della serie di tazze era un potente flussodi elettricità, una corrente elettrica che i filosofi ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ), calore latente di transizione difase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la Oceano Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] rivelatore di circa una tonnellata, un flussodi 1013 di Dirac degli elettroni liberi, in assenza di interazioni con il campo elettromagnetico, gode di una simmetria globale, che corrisponde alla possibilità di apportare un cambiamento difase ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] utili anche per altri tipi di transizione difase, quali la fusione di un solido, la creazione di una struttura ordinaria in una questo stesso approccio si rivelò tuttavia incapace di trattare la descrizione dei flussi in un liquido (come, per es., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] van der Ende osservarono quasi casualmente che l'elio II (ossia la fase liquida dell'elio a una temperatura inferiore a 2,19 K) flussodi materia che si muove in direzione opposta al flusso della corrente di calore. In un altro esperimento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] flussodi qualche sostanza elettrica.
Nella realizzazione degli esperimenti Faraday collaborava talvolta con altri e godeva di profondi. Oltre allo stesso Faraday, che iniziò una fasedi ricerche sul magnetismo durata cinque anni, molti altri ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...