La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] un elettrosincrotrone a 70 MeV. A questo punto, il flusso dei finanziamenti per la ricerca postbellica si era assestato su al 1949, furono realizzati numerosi studi teorici sulla stabilità difase e sulla stabilità orbitale, e fu ampiamente compresa ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] generatori un flussodi plasma è immerso in un campo magnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, in fasedi realizzazione sfruttano prevalentemente l’energia ottenuta da pannelli solari. I regimi di potenza tipici di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] teorica, con conseguenze negative che divenivano evidenti soltanto in fasedi esercizio.
Dopo la scoperta del neutrone nel 1932, radioattivamente in modo artificiale mediante un intenso flussodi neutroni che proveniva dal nocciolo, comportando ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] e y✄, rispettivamente. Ciascuna fasedi questo procedimento è realizzabile con gli operatori di un c. analogico, e precis oscilloscopio a raggi catodici. ◆ [ELT] [INF] C. a flussodi dati (ingl. chart-flow computer): v. calcolatori, architettura dei: ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] adiabaticamente, cioè senza scambi di calore con altri corpi e con l'esterno; c. a flusso continuo: c. elettrico lo scambio di calore tra campione e sostanza di riferimento avviene alla temperatura costante d'una transizione difase della sostanza ...
Leggi Tutto
localizzatore
localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] flussodi energia, una corrente, ecc. ◆ [ACS] L. acustico: (a) ricevitore acustico per determinare la direzione e, eventualmente, la distanza di viene ricondotta all'apprezzamento delle piccole differenze difase e d'intensità fra i suoni, emessi ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] elettrico filiforme (v. sopra: Flusso concatenato); tale grandezza interviene in maniera essenziale in vari fenomeni d'induzione elettromagnetica. ◆ [FTC] [EMG] Tensioni c.: quelle esistenti tra i conduttori difasedi un sistema polifase, in partic ...
Leggi Tutto
liminare
liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] introdotto nella trasmissione del calore per convezione per esprimere il flussodi calore areico tra una superficie e il fluido a contatto , la regione aderente all'interfaccia di separazione con un'altra fase, caratterizzata generalm. da uno spessore ...
Leggi Tutto
parzializzatore
parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ [FTC][EMG] (a) Regolatore, [...] costituito da uno o più tiristori, secondo lo schema difase della fig., oppure da un dispositivo equivalente (per es., un triac). (b) Sinon. di shunt, o derivatore, spec. per uno strumento di misura. ◆ [MCF] Dispositivo per ridurre la portata ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a porta diflusso), che ha richieste assai meno onerose per l'alimentazione elettrica.
Il sensore di questo strumento è del campo dipolare, porta a presumere di trovarci in una fasedi inversione).
L'impostazione magnetofluidodinamica delle attuali ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...