La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] rivelatore di circa una tonnellata, un flussodi 1013 di Dirac degli elettroni liberi, in assenza di interazioni con il campo elettromagnetico, gode di una simmetria globale, che corrisponde alla possibilità di apportare un cambiamento difase ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] utili anche per altri tipi di transizione difase, quali la fusione di un solido, la creazione di una struttura ordinaria in una questo stesso approccio si rivelò tuttavia incapace di trattare la descrizione dei flussi in un liquido (come, per es., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] van der Ende osservarono quasi casualmente che l'elio II (ossia la fase liquida dell'elio a una temperatura inferiore a 2,19 K) flussodi materia che si muove in direzione opposta al flusso della corrente di calore. In un altro esperimento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] flussodi qualche sostanza elettrica.
Nella realizzazione degli esperimenti Faraday collaborava talvolta con altri e godeva di profondi. Oltre allo stesso Faraday, che iniziò una fasedi ricerche sul magnetismo durata cinque anni, molti altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] un elettrosincrotrone a 70 MeV. A questo punto, il flusso dei finanziamenti per la ricerca postbellica si era assestato su al 1949, furono realizzati numerosi studi teorici sulla stabilità difase e sulla stabilità orbitale, e fu ampiamente compresa ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] generatori un flussodi plasma è immerso in un campo magnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, in fasedi realizzazione sfruttano prevalentemente l’energia ottenuta da pannelli solari. I regimi di potenza tipici di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] teorica, con conseguenze negative che divenivano evidenti soltanto in fasedi esercizio.
Dopo la scoperta del neutrone nel 1932, radioattivamente in modo artificiale mediante un intenso flussodi neutroni che proveniva dal nocciolo, comportando ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] e y✄, rispettivamente. Ciascuna fasedi questo procedimento è realizzabile con gli operatori di un c. analogico, e precis oscilloscopio a raggi catodici. ◆ [ELT] [INF] C. a flussodi dati (ingl. chart-flow computer): v. calcolatori, architettura dei: ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] adiabaticamente, cioè senza scambi di calore con altri corpi e con l'esterno; c. a flusso continuo: c. elettrico lo scambio di calore tra campione e sostanza di riferimento avviene alla temperatura costante d'una transizione difase della sostanza ...
Leggi Tutto
localizzatore
localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] flussodi energia, una corrente, ecc. ◆ [ACS] L. acustico: (a) ricevitore acustico per determinare la direzione e, eventualmente, la distanza di viene ricondotta all'apprezzamento delle piccole differenze difase e d'intensità fra i suoni, emessi ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...