(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Swiss Light Source) da 2,1 GeV, che utilizza anche magneti superconduttivi. Sono in fasedi progetto, in Francia l'a. SOLEIL da 2,2 GeV, nel Regno Unito, da molte centinaia a poche decine di anni, ma il flusso neutronico può anche essere usato per ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] pulsar in funzione della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppi di dati fondamentali: il la linea binariaantenna [cm−3·pC]), il valore medio della densità diflusso a 430 MHz e un limite superiore per la larghezza effettiva ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di portanza − è dovuta alla controllabilità dei flussi vorticosi usati come generatori di portanza e di potenza di controllo. Primo esempio di che possono portare a ingestione di oggetti dal terreno durante la fasedi rullaggio di un velivolo e, nell' ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di 310 m/sec e temperatura di 525° C, il flusso imboccava il turboreattore, avendo a disposizione un salto di pressione che nei primi esemplari era appena di al compressore.
Essa può contribuire alla prima fase del ciclo, creando come presa dinamica ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] bilancio diflussidi e., se si definiscono come flussi entranti, oltre il termine E1, che somma le e. dei flussidi materia calcolo di σ si può effettuare mediante la
σ = S2−S1+Q0/T0+ΣQi/Ti. [35]
A volte, per es. in fasedi progetto di un impianto ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] quale s'induce un segnale causato dalle variazioni diflusso determinate dal successivo passaggio delle varie unità, durante registrate o lette le informazioni.
Durante la fasedi registrazione, questa esplorazione determina un riscaldamento, tale ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] perturbazione magnetica esterna potrebbe essere coincisa con una fasedi intensa attività esplosiva e magnetica del Sole che coda (magnetotail), all'interno della quale le linee diflusso del campo magnetico vengono fortemente compresse. Il campo ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] dal flusso ematico fuoriuscente dalla ferita interna e, inoltre, l'irraggiamento verso la ferita di ultrasuoni di potenza in contatto con la superficie del campione durante la fasedi scansione di questo, e la superficie viene posta in oscillazione ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] contenuto energetico uniformemente distribuito fra le varie superfici diflusso.
Lo scambio energetico è poi condizionato dall' e, quindi, dalla fasedi accumulazione di energia idrica in un serbatoio alla fasedi generazione di energia elettrica.
L ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] .
La velocità dell'e., cioè la velocità del trasferimento di materia dalla fase liquida alla fase gassosa soprastante, è esprimibile mediante
ϕi = Kp (psi − pi)
dove ϕi è il flusso evaporante del generico componente i-esimo (gmoli/h m2); Kp ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...