Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] parte, essere la fasedi esacerbazione di una disfunzione cronica, dall'altra l'improvvisa manifestazione di un danno cardiaco importante cardiache, i segni legati a un'alterazione del flusso ematico polmonare (come la distensione dei vasi polmonari) ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] per lo più da una cirrosi epatica, il flusso intestinale incontra un forte ostacolo nel suo circolo attraverso alterato con un tubo di protesi (in dacron o simili). Oggi se ne operano molti di più in fase preventiva che non in fasedi rottura, e ciò ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] nei principali comparti ambientali e verso quale di essi vi sarà un flusso dominante.
Tali indicazioni non sono, se (sostanze tossiche non mutagene).
Gli approcci attualmente in fasedi rapido sviluppo tendono a migliorare la capacità predittiva per ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] dalla loro specializzazione.
Nella via che porta il flusso delle informazioni genetiche dal DNA alle proteine vi , nota come corpo di Barr, posta vicino alla membrana nucleare che si replica tardivamente, alla fine della fase S del ciclo cellulare ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] con un'incidenza inferiore a un caso su mille. Inoltre, nella fasedi messa a punto i farmaci vengono sperimentati su pazienti con p. ben e dei disturbi corrispondenti, basato sulla nozione diflusso d'informazione. In questo modello il processo ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] da HIV. Infatti esiste una griglia di opzioni con la quale si propone al medico di individuare la fase opportuna per iniziare il trattamento (AIDS sintomatico, infezione asintomatica con numero di linfociti T CD4+ al di sotto di 200/mmc e così via) o ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] fisiologiche (tono, contrazione, ecc.).
Per risolvere se nella fase estrema di avvicinamento gli orli delle corde vengono a toccarsi come è , incrociando la corrente d'ingresso. L'incontro del flusso d'uscita con quello d'entrata genera le vibrazioni ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] associata) a ipercapnia; c)otiti barotraumatiche: durante la fasedi discesa dell'immersione, l'aumentata pressione ambientale sollecita la tessutali con meccanismi diversi: ostruzione diretta del flusso ematico; rottura o compressione dei tessuti ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] ridurre il numero di esperimenti su animali e quindi il costo e i tempi necessari per la fase sperimentale. Per flusso nelle reti di capillari, la perfusione di fluido e nutrienti attraverso la parete dei capillari, il trasporto e la diffusione di ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] questo nuovo indirizzo restasse a lungo praticamente solo nella fase sperimentale.
Soltanto nel 1947, con l'introduzione cioè massimo, mentre una temperatura di 30 gradi protegge il cervello da un arresto del flusso della durata di 8-12 minuti circa. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...