Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] dal flusso ematico fuoriuscente dalla ferita interna e, inoltre, l'irraggiamento verso la ferita di ultrasuoni di potenza in contatto con la superficie del campione durante la fasedi scansione di questo, e la superficie viene posta in oscillazione ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] contenuto energetico uniformemente distribuito fra le varie superfici diflusso.
Lo scambio energetico è poi condizionato dall' e, quindi, dalla fasedi accumulazione di energia idrica in un serbatoio alla fasedi generazione di energia elettrica.
L ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] .
La velocità dell'e., cioè la velocità del trasferimento di materia dalla fase liquida alla fase gassosa soprastante, è esprimibile mediante
ϕi = Kp (psi − pi)
dove ϕi è il flusso evaporante del generico componente i-esimo (gmoli/h m2); Kp ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] sono l'elettroosmosi e l'elettroforesi, a seconda di quella che è la fase mobile; se le due fasi sono invece elettrocinetico capace di fornire un segnale elettrico in uscita proporzionale al flusso idraulico alternato di un liquido attraverso ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] , anche la radiazione di fluorescenza è modulata sinusoidalmente ma con ampiezza e fase diverse da quelle della EXAFS è ''l'EXAFS dispersivo in energia'' che richiede alto flusso. Il fascio di raggi X è in questo caso bianco, cioè non monoenergetico. ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] fasedi carico sia nella fasedi scarico, sicché non si hanno cicli di isteresi. Nel corpo viscoso invece è la velocità di viscosi o liquidi newtoniani), oppure no (condizione di quasi flusso viscoso). Pertanto nei liquidi newtoniani la deformazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizioni difase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] una fase stabile, che avrà una temperatura molto minore (102 °K) e una densità molto maggiore (~1 atomo/cm3). I valori effettivi dipendono dalle abbondanze, dallo stato di ionizzazione e dal flusso dei raggi cosmici e sono attualmente molto incerti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] costruire la pila. Le scarse testimonianze relative alla fase finale del processo che condusse alla pila suggeriscono che due estremi sia della pila sia della serie di tazze era un potente flussodi elettricità, una corrente elettrica che i filosofi ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ), calore latente di transizione difase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la Oceano Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...