Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] la possibilità di modificare la fase della di superconduttori (che oggi diremmo di tipo II) campi magnetici di sufficiente intensità riescono a penetrare, ma solamente all'interno di piccoli tubi diflusso, nei quali sono compresse le linee di ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] il flusso Φ e di conseguenza varia anche la frequenza didi un m. termico è costituito da una fase d'innalzamento di pressione e di temperatura, da una fasedi ricezione d'energia termica, con svariate modalità di somministrazione, da una fasedi ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] spazio, t il tempo, y(x,t) la deviazione dalle condizioni di riposo, A l'ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ la lunghezza d'onda (il segno sono suscettibili di grandi modificazioni, ciò che non può aversi in uno strumento. Quando il flusso d'aria ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] si fa per i c. elettrici, di c. magnetici quasi stazionari se il valore del flusso d'induzione, pur variando da istante a sin(ω₀t +φ), essendo A (ampiezza massima di i) e φ (fase iniziale di i) due costanti dipendenti dalle condizioni iniziali e ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 533 d. ◆ [MCS] Diavolo, o demonietto, di M.: immaginario essere in grado di M.: fenomeno, detto anche birifrangenza da flusso, consistente nella comparsa di birifragenza in seno a un liquido ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] è data dalla legge di C.-Weiss (v. sopra). ◆ [EMG] Temperatura ferroelettrica di C.: la temperatura di transizione di un solido alla fase ferroelettrica. ◆ [EMG] Temperatura paramagnetica di C.: v. sopra: Legge di Curie. ◆ [MCS] Teoria di C.-Weiss ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di nascere da un processo rivoluzionario, ma di incarnare esso stesso un principio di r. permanente, basato su un flusso continuo di il riformismo come metodo del rinnovamento. Questa fase fu repentinamente interrotta dallo scatenarsi della r. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e tendono a disporsi parallelamente alla direzione principale del flusso. In funzione delle loro dimensioni si distinguono s. erosive durante o subito dopo la fasedi deposizione, quando i sedimenti sono ancora soffici, privi di una vera coesione e ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] reattori chimici dove l’uso dell’agitatore consente di aumentare il flusso termico fra la miscela reagente e il mezzo massima dispersione della fase discontinua in seno a quella continua: vengono così favoriti l’emulsionamento di due o più ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] state suggerite altre tecniche che sono però ancora in fasedi messa a punto.
Le potenzialità dei fili quantici corrente, mentre il gate ne controlla il flusso attraverso la zona di svuotamento creata dalla barriera Schottky della giunzione metallo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...