Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] una sorgente radio costante, la fase e l'ampiezza relativa dei segnali tra coppie di punti sull'apertura non variano col del numero di sorgenti che producono un dato flussodi radiazione sulla Terra. Da tale studio si sperava di ottenere informazioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] i flussidi ingresso e uscita, rispettivamente, di quella sostanza dal volume d'aria, con P la velocità di introduzione di una disciolti, sono in pratica tanto complicati quanto la chimica in fase gassosa della troposfera (v. Pandis e Seinfeld, 1989). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come quelli legati al calore latente delle transizioni difase ‒ dalla fase solida a quella liquida, e da questa a . Da allora in poi i concetti di 'ordine' e 'disordine' molecolari furono associati al flussodi calore e all'entropia, anche se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei problemi di astronomia e presto furono estese a questioni riguardanti l'elasticità e il flussodi calore. doveva essere totalmente riflessa e subire anche un cambiamento difase; esso poteva essere interpretato scomponendo l'onda risultante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] originate dai corpi elettrizzati. In questa fase, la teoria di campo era priva di un qualche elemento che potesse svolgere, che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flussodi qualche tipo attraverso l'etere ‒ all'interno del quale si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1962). Egli dimostrò che per V=0 è possibile che si generi un flussodi una supercorrente di tunneling, l'ampiezza della quale dipende dalla fase relativa ϕ dei due parametri d'ordine, ed è straordinariamente sensibile ai campi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di 1 mm (goccioline in fasedi formazione) a più di 800 mm (cristalli di ghiaccio a crescita dendritica). L'indice di medio annuo della densità diflussodi calore C=78 Wm−2; (b) il trasporto di calore sensibile per flusso turbolento, che è ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ; minore è il suo costo di trasporto; maggiori sono i rendimenti termici che consente nella fasedi utilizzazione finale. Il prezzo FOB riserve o tantomeno dalle risorse. Se quel flussodi offerta è inadeguato, aumenti dei prezzi saranno inevitabili ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la metà dell'XI, risulta che questa prima fasedi urbanizzazione concerne principalmente l'industria molitoria. Ciò si parte alla 'prima urbanizzazione', quella che vede arrivare un flussodi mano d'opera destinata ai grandi lavori.
La sistemazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] flussodi raggi X (osservato da RXTE e da OSSE) e nel flussodi raggi di sale (ANITA) sono attualmente in fasedi sviluppo. Una nuova prospettiva sarà aperta nell'astrofisica delle alte energie dalla prossima generazione di rivelatori di neutrini di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...