Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] si è separata in una fase vapore V′ e in una fase liquida L′ e il rapporto fra la quantità di vapore v e la quantità di liquido l si determina in l’entità dei flussi (di materiali, di energia ecc.) nelle sezioni caratteristiche di un impianto ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] un prodotto (per es., il gas per usi domestici) di composizione uniforme e pressione costante; b) impiego di una quantità d’aria assai vicina a quella teorica; c) facilità di regolazione del flusso del combustibile; d) c. senza fumo e senza ceneri; e ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a −k: donde il nome di portata (o intensità) del p. attribuito a −k. È nullo invece il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa di derivazione (➔ piezometrico).
I p. di sfruttamento di acque sotterranee si realizzano in tre fasi. La fasedi ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] consentito di realizzare in una sola fase corpi motore in lega di alluminio per motori a otto cilindri a V. L'applicabilità dei processi di zona di fusione ma che ha subito un intenso flusso termico. La composizione del materiale e le velocità di ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] altri radicali contribuendo ulteriormente a bloccare la fasedi propagazione.
Nell'organismo umano, solo alcuni riperfusione (processo necessario per ristabilire il flusso sanguigno con il normale apporto di ossigeno) è possibile che radicali liberi ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] flusso gassoso risulta uniforme e le perdite di carico ridotte.
Sempre più frequente è l'uso di catalizzatori preridotti da caricare nei reattori di nuova installazione o in occasione del cambio dei catalizzatori esauriti; il loro uso elimina la fase ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] brevettato nel 1983; la torsione è impartita provocando la rotazione di un flusso d'aria che trascina le fibre, liberate secondo i sistemi una fase successiva, si pongono a confronto i dati rilevati in laboratorio su apparecchi di analisi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di entrambe le funzionalità ci riporta a un'altra fase, anch'essa a effetto inquinante per l'uso di solventi, in cui l'impiego di e finanziaria, con controllo dell'informazione e del flusso dei materiali attraverso l'azienda, verso la riduzione ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] della tecnologia. Agli inizi del Duemila, il flusso degli investimenti è diretto principalmente verso le biotecnologie, , mentre nella fasedi commercializzazione la regolamentazione pubblica differisce a seconda delle tipologie di farmaci. Per ...
Leggi Tutto
LATTE
Emilia Carnovale
(XX, p. 612; App. II, II, p. 163)
Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, [...] . con procedimento a flusso continuo, con l'impiego di temperature elevate (140÷ fasedi risanamento. Qualsiasi tipo di trattamento induce modificazioni di natura chimica e chimico-fisica, peraltro di entità variabile, che comportano modificazioni di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...