Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] la modificazione del diametro pupillare) che controllano il flussodi energia che eccita i recettori. Queste riserve non alle risposte dei medesimi nuclei di collegamento registrate nel corso d'una fasedi sonnolenza o di sonno sincronizzato (SS).
e) ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] il prelievo stesso. Va tenuto presente che l'errore nella fase preanalitica, nella quale sono coinvolti il medico prelevatore o l' sull'elettrodo. Il flussodi elettroni necessario per la riduzione viene misurato come intensità di corrente ed è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizioni difase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] flussodi corrente elettrica e quindi una differenza di potenziale ('potenziale di demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenziale di il sistema nervoso ha inizio una fasedi approfondite indagini istologiche, uno studio sistematico ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno. Una volta che il tessuto si è così polmone. Sono in corso studi specifici difase III al fine di stabilire l'efficacia di questo agente in pazienti considerati ad ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] es. l'importante contributo portato con la microscopia in contrasto difase da Fr. Zernike, 1934 e 1935, applicabile a cellule , corredata di tutte le implicazioni teorico-deduttive quali lo studio della birifrangenza di forma e diflusso, del ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che il flusso sanguigno aumenta nelle aree prefrontale, occipitale, parietale e premotoria nel corso di un compito di memoria di lavoro spaziale. Le funzioni di memoria sono state ulteriormente analizzate tentando di differenziare la fasedi codifica ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] pulsazione del tratto funicolare, che deve brevemente cessare (fasedi progressiva decelerazione, i cui valori più bassi si riscontrano determina una spiccata riduzione delle resistenze al flussodi sangue e quindi un aumento considerevole della ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nella tendenza che caratterizza la più recente fase evolutiva della disciplina dei diritti sui cosiddetti beni nulla può impedire all'industria europea di beneficiare dello stesso flussodi capitali in entrata di cui gode la controparte americana. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di ipercapnia accertata da 60 mmHg con pH ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza diflusso dell’uomo. La donazione è spesso collegata a una sorta di ‘passaggio difase’, a un cambiamento creativo, a una rottura con l’ ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...