SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] I campi magnetici interplanetari regolano e controllano il flussodi plasma nascente dal Sole. Il problema scientifico a causa anche della sua elevata frequenza di rotazione (i giro in 10 ore), della sua massa, e del suo elevato campo magnetico, che ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] di deltazione, di sedimentazione marina e di eruzione di materiali vulcanici; come causa più generale ammette un flusso e beninteso riportandosi alla superficie marina, mostrano una deficienza dimassa; coi principî dell'isostasi i due fatti si ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] espressione di società compiaciute di sé stesse, sicure dei loro modelli di vita, aspiranti a sottrarsi al flusso disgregatore finiscono per convergere con gli esiti della più degradata cultura dimassa, con l'emarginazione dei c. e dei loro valori ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] terrestre e della segregazione gravitazionale delle leghe di ferro e nichel. Considerando il flussodi calore emesso dalla Terra (30-40 sia pur con perturbazioni in corrispondenza a eventi di estinzione dimassa.
bibliografia
B.U. Haq, J. Hardenbol, ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] la scoperta dei giacimenti auriferi ha richiamato un vigoroso flussodi popolazione; ma alle piste (l'Oregon Trail a convertito in parco nazionale), formato da una potente (circa 1000 m.), massadi lave riolitiche, e in mezzo al quale s'apre, a 2359 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] ’ascesa del monte dove si sarebbe arenata l’Arca di Noè, lo scrittore fa proprie le narrazioni di tanti viaggiatori che lo hanno preceduto nel corso della storia, tematizzando la secolarizzazione dimassa dei P. B. negli anni Sessanta e la nuova ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] schermo funzionano come un circuito Hartley con anodo a massa. Il circuito di carico anodico, L′C′, risulta accoppiato al precedente circuito, senza interferire sul suo funzionamento, attraverso il flusso elettronico ed è da esso che si preleva la ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] processi reali. Per un sistema aperto, nel quale entrano dei flussidi portate mi e di entalpie, entropie, energie cinetiche e potenziali per unità dimassa hi, si, 1/2 u2i, Φi, e dal quale escono dei flussi con proprietà: mj, hj, sj, 1/2 u2j, Φj, il ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] dove μ è la massa lineare della corda e τ la sua tensione. La soluzione generale di tale equazione è u di un sistema di EDP non lineari, le equazioni del ‘flussodi Ricci’ (Richard Hamilton, 1982); una delle idee chiave di Perelman è stata quella di ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] , con densità che diventano inferiori a un milionesimo di quella al suolo, il flussodi radiazione è tale da far sì che tutto l bordo del vortice polare costituisce una sorta di barriera che impedisce lo scambio dimasse d'aria. Pertanto, durante l' ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...