Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] cinetica delle particelle prodotte dalla reazione, una certa quantità di energia, poiché il difetto dimassa del nucleo risultante è maggiore della somma dei difetti dimassa dei nuclei di partenza. Le reazioni in cui avviene questo processo sono ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] fluido, υ è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V(x) l'energia ottiene una gamma articolata di soluzioni dipendenti dal valore del flussodi alimentazione e dalla costante di velocità k, che ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] presenza di una barriera Schottky di potenziale alle interfacce metallo-semiconduttore, che impedisce il flussodidi video, 60 volte il contenuto di un DVD. La potenzialità applicativa delle memorie olografiche è enorme, dall'archiviazione dimassa ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] le calotte polari, il bilancio dimassa può essere effettuato valutando separatamente l'accumulo (in genere con perforazioni di 'carote' di neve e nevato) e le perdite, con la stima del tasso di fusione o del flussodi ghiaccio attraverso una sezione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] nero supermassivo, dimassa compresa fra cento milioni (108) di volte e dieci miliardi (1010) di volte la massa del Sole possono contribuire al flussodi raggi cosmici di energia così alta, con una conseguente riduzione del flusso osservato a terra. ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] della moneta è maggiore del rapporto tra questo flusso e la capacità d'acquisto del medio circolante globale. Noi perciò preferiamo attenerci al concetto corrente prima riferito.
Se indichiamo con Q la massadi beni d'ogni genere scambiati nel corso ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] precursori radioattivi o molecole fluorescenti è stato evidenziato un flussodi prodotti che a partire dal pirenoforo raggiungono le estremità dei prolungamenti (flusso assonico). Un tipo di trasporto è detto rapido, caratterizzato da una velocità ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] non all’equilibrio, quali i flussidi quantità varie (calore, carica, ma anche densità di popolazione ecc.), le reazioni di gas di Lorentz si considera una particella leggera (rappresentante di un insieme di particelle non interagenti), dimassa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] deflusso delle correnti. Il flusso del liquido da piatto a di memoria dimassa, sono stati messi a punto metodi rigorosi di calcolo di colonne di d. con un qualsivoglia numero di componenti. Questi metodi consentono di calcolare tutte le variabili di ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] offre rispetto al resto del paese attirano un certo flusso immigratorio e rendono ancora aleatorio il decollo economico una forte influenza sui vari organi di governo, i comunisti, che dominavano le organizzazioni dimassa, e lo stesso Sukarno, che ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...