MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] anche se il rapporto di relativa autonomia che spesso s’instaura tra il flusso delle immagini e la del nuovo millennio registri la rinascita del musical cinematografico come spettacolo dimassa, sia su soggetto originale (Dancer in the dark, 2000, ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] ma anche per dare ragione di notevoli sollevamenti dimasse e perfino di pressioni laterali mercé la forza crosta si assottiglierà dunque in corrispondenza di essi, lasciando così passare un maggiore flussodi calore. Intensificandosi in tal modo l ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] massa liquida mostrava una colorazione bluastra che rapidamente spariva per dar luogo a un aspetto torbido; in prossimità di alla distribuzione del direttore, connessa al flussodi cariche e al flusso idrodinamico indotto. Possedendo un'anisotropia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] gas allo stato secco, X, Y i contenuti di umidità per unità dimassadi solido secco e di gas secco rispettivamente, HS, HG le entalpie riferite fig. 5.
In un solido igroscopico il flussodi liquido verso la superficie esterna è determinato dalla ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] colorati con il tracciante mantengono una traiettoria ben precisa parallela alle pareti del condotto (flusso laminare); in altre parole non ci sono scambi dimassa tra i filetti fluidi colorati e quelli circostanti. Aumentando la velocità del gas, la ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] primo caso, l'effetto di aggregazione tra le microparticelle di fumo è dovuto alla diversità dimassadi queste, che si pongono dal flusso ematico fuoriuscente dalla ferita interna e, inoltre, l'irraggiamento verso la ferita di ultrasuoni di potenza ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] , non hanno neppure bisogno di entrare nella fantasmagoria dei flussi migratori. Non più semplicemente it. Come stare soli: lo scrittore, il lettore e la cultura dimassa, Torino 2003); D. Herman, Story logic. Problems and possibilities of ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] del collettore diflusso e dalle caratteristiche dei sensori, o rivelatori, di radiazione elettromagnetica) di luce passano vicino a una concentrazione dimassa, la curvatura locale dello spazio causata dalla massa produce una deflessione dei raggi di ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] al fine di migliorare, in particolare, la precisione nella realizzazione dei campioni di misura.
L'unità dimassa: il di lavoro del CCPR è stato incaricato di coordinare un nuovo confronto internazionale di campioni d'intensità luminosa e diflusso ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] che ha insanguinato la vicina Etiopia ha generato un flussodi quasi un milione di profughi i quali hanno cercato rifugio entro i confini guerra civile in S. ha provocato nuovi esodi dimassa: si calcola che circa un sesto della popolazione abbia ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...