La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] rilevante flussodi emigrazione, in genere verso le regioni della Francia settentrionale. Questa stabilità di insieme costruita in modo - cioè con una serie di salti e chiuse - da azionare con la massa d'acqua captata dal fiume, diverse centrali ...
Leggi Tutto
. Astronomia. - Quando un flussodi energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il [...] , cioè con l'altitudine del punto nel quale il raggio è intercettato, con le condizioni di densità e di trasparenza continuamente mutevoli della massa atmosferica, con l'angolo che la direzione del raggio incidente forma con la verticale, con ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] temperatura corporea, la composizione dei tessuti corporei (massa ossea, tessuto muscolare, tessuto adiposo), sono ’ormone. Il sistema consiste in un flusso bidirezionale continuo di informazioni tra la sede di produzione dell’o. e il tessuto ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] da una massa citoplasmatica indivisa, in cui sono immersi numerosi nuclei: una struttura di questo genere flusso luminoso L sul fotocatodo. Al diagramma di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] ematico e danno endoteliale. Affinché il t. si formi nei vasi arteriosi, devono verificarsi fenomeni di turbolenza diflusso in grado di attivare la trombogenesi, con adesione delle piastrine su lesioni aterosclerotiche. Nel circolo venoso i t. si ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] q. OQ 172. L’intensità del flusso è riportata in funzione della lunghezza d’onda emessa λo (scala in basso) e di quella osservata λ (scala in alto tipici delle galassie (dell’ordine di decine di migliaia di anni luce). La massa dei q. è difficile da ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] all'80%. Si comprende, che solo l'ossidazione di grandi massedi grasso o d'idrati di carbonio può fornire tanta acqua. Per anni vivono ogni tempo si volle assicurare il libero movimento del flusso e deflusso delle acque, non compiendo alcun'opera che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ormai del tutto cessata l'immigrazione europea, consiste in un sensibile flusso dai paesi più poveri dell'America Latina, che ingrossa la massa dei diseredati dei suburbi di Buenos Aires (villas miserias). Altro dato significativo è l'elevato grado ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] e piccolo in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta in funzione delle condizioni fisiologiche è il flusso sanguigno regionale, che di volta in volta aumenta nelle aree cerebrali ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] al Consorzio.
e) Rifiuti di beni in polietilene: al fine di ridurre il flusso dei r. in polietilene destinati massa dei r. solidi urbani prodotti in un anno; a tale percentuale corrisponde una produzione di r. da imballaggio di circa 8 milioni di ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...