NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dimassi monolitici ognuno del peso di 400 tonn. e da una soprastruttura didi viaggiatori, perché accentrava l'imponente flusso emigratorio di tutto il Mezzogiorno d'Italia; per molti anni sulla cifra di un milione di viaggiatori, circa 400 mila (di ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] largamente utilizzato come fonte di cellule staminali, grazie all'impiego dei separatori cellulari a flusso continuo o discontinuo.
Con soltanto nelle forme ad altissimo rischio di recidiva (elevata massa leucemica all'esordio, anomalie cromosomiche ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] in cui si ha un flusso continuo di materiale sottoposto a una serie di trattamenti successivi, mentre del secondo di molti centri di smistamento e quindi la suddivisione della massadi corrispondenza in più parti, ciascuna delle quali può risultare di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] possibilità di costruire terminali di liquefazione lungo la costa che permetterebbero a Islamabad di attivare flussidi esportazione di partizione fu doloroso e costò circa mezzo milione di morti, innescando il trasferimento in massadi milioni di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sono suscettibili di essere contabilizzati; tuttavia, molto resta da fare per disporre di dati migliori, non solo sui flussidi beni, ma . Si capì che i beni non producibili in massa dalle macchine sarebbero sempre stati insufficienti, per quanto ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] massadi uno specchio così spesso possa raggiungere la nuova temperatura in caso di escursioni termiche notevoli.
Se il materiale di numero di sorgenti che producono un dato flussodi radiazione sulla Terra. Da tale studio si sperava di ottenere ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'espansione dei centri urbani allorché la mancanza di adeguati mezzi di trasporto dimassa obbligò a impiantare le fabbriche vicino alle fenomeni sociali macrostrutturali sono il prodotto diflussidi microdecisioni individuali che si compongono in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] flussodi mezzi finanziari dall'estero, quanto piuttosto il riflesso di uno stato di frammentazione politica e sociale e di abitudini in materia di prezzi e di oggi la produzione, la vendita e l'uso dimassa dell'automobile sono stati, in virtù dei ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] anni sessanta. Ma come riesce la rete a gestire questo flussodi pacchetti, a guidarli lungo la rete e a farli pervenire al system, che si occupa di gestire l'accesso a tutte le informazioni presenti sulle memorie dimassa del calcolatore; queste ( ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] e quindi irreversibile. Tuttavia, nel fegato, il rapporto di azione dimassa per questo sistema è circa 200 M-1 e in secerna sia l'insulina sia il glucagone: la prima provoca flussodi glucosio dal sangue alle cellule, il secondo, invece, stimola ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...