Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] in loco del monomero. Alla fine del processo la massa del cemento, cariche inorganiche a parte, è costituita interamente . Le quattro valvole a disco che assicuravano un flussodi sangue unidirezionale erano in carbonio pirolitico. I manicotti atriali ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] renda necessaria un’ossigenazione più spinta delle arterie, con un flussodi 3-5 l/min, si preferisce optare per altre tecniche 3 isotopi stabili dell’ossigeno (numero dimassa 16, 17, 18) quello con numero dimassa 16 costituisce il 99,759 % dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] ’87% delle acque del Nilo, oltre a un diritto di veto sulla costruzione di dighe, stazioni di pompaggio e sistemi di irrigazione volti a ridurre o a modificare a loro sfavore il flussodi acqua. Al contrario degli altri paesi rivieraschi, che possono ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] ingresso può essere una forza esterna applicata sulla massa appesa e la variabile in uscita può essere una condizione iniziale x(t0) = x0 e l’ingresso, l’insieme di tutti i valori x(t) ottenuti mediante l’applicazione della funzione ƒ costituisce ...
Leggi Tutto
diabete
Camillo Ricordi
Diabete e trapianti cellulari
Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione [...] camera di digestione a flusso continuo. Una fase finale di purificazione su gradienti permette poi di concentrare % della massa pancreatica) dal pancreas umano, alla ricostituzione di una funzione biologica complessa in un sito di trapianto ectopico ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] uniscono la diffusione ai bordi dei grani e la contrazione di volume, che consente un trasporto di materia attraverso la massa. Questo flussodi materia è dovuto alla concentrazione di difetti reticolari più elevata nelle zone concave del collo (che ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] È stato dimostrato (v. fig. 6, A e B) che il flussodi corrente ionica attribuibile all'azione del trasmettitore cessa praticamente entro 2 ms, e di rana, fu il primo a formulare matematicamente l'equazione - ora di uso generale - dell'azione dimassa ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Nel caso di un flusso torrentizio con velocità superiore a 9 m/s, è possibile invocare i fenomeni di cavitazione, responsabili dell'usura delle condotte forzate, i quali sono legati a rapide variazioni di pressione all'interno della massa liquida che ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] utile, dimassa U, il propellente, dimassa P, la struttura, dimassa S. Si ha allora la massa iniziale m0 = U + P + S e la massa finale U atmosferica, V la velocità, m ≃ 0,5), il massimo flusso non si ha negli strati dove è massima ρ (cioè al ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un complesso di costrizioni e di incentivi, conosciuto sotto il nome di "ordo salis", per favorire un flusso regolare nelle trattava insieme di un traffico dimassa per grano, sale, vino, olio e pesce, e di un commercio di merci ricercate ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...