Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] effetto pari-dispari si riscontra per molti valori diversi di A, di modo che la formula semiempirica dimassa dell'equazione (la) deve essere corretta con un un flussodi sodio liquido che porta il calore dal reattore a uno scambiatore di calore ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] momento angolare viene poco per volta trasmesso all'esterno, mentre la massa viene trasferita verso l'asse. L'equazione fondamentale di questo processo è
nella quale F è il flusso radiale di materia, h=ΩR2 è il momento angolare specifico a distanza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dai leucociti del sangue; altri entrano nell'uretra con un flusso costante e sono trasportati via insieme con l'urina. I sulla base sociologica di Marx e sulla base psicologica di Freud", e costituita da ‟una psicologia dimassa e una psicologia ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] quasi dire miniaturizzato, di fenomeni fisici e biologici, di cicli geodinamici, diflussidi materia inorganica e o animale per secoli, i consumi, almeno a livello dimassa, per lungo tempo sono rimasti collegati ai problemi della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , ρ=ρ(r) la densità, T=T(r) la temperatura, M=M(r) la massa totale all'interno del raggio r, L=L(r) il flussodi energia uscente da una superficie sferica di raggio r nell'unità di tempo, ε=ε(r) la potenza prodotta da reazioni termonucleari per unità ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fortificazioni e un uso di armi e sepolture dimassa. Il fiorire dell'industria del rame deve aver favorito l'ascesa di nuove simultaneo e combinato di una grande varietà di ambienti, assicurando ai gruppi etnici un flusso continuo delle più ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] passi del Brennero e di Tarvisio. Le quattro fiere bolzanine, in particolare, muovevano il grande flussodi merci dell'asse Settecento quelle capacità di adattamento di cui necessitava una vera e propria produzione dimassa. Fu solo durante ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] debito pubblico accumulatosi durante la guerra di Cipro e un'imponente massadi denaro torna in mano ai di un cospicuo flussodi reddito prelevato dai suoi dominii. Siamo in presenza dunque di un'economia in fase di ripiegamento, ma non certo di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] consuetudine di riflettere su di essi" (Brandão 1943). Della massadi schiavi flussodi Africani verso l'America portoghese era regolare e corposo, anche le "perdite" erano di considerevoli proporzioni. Quando uno di questi rifugi cresceva al punto di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] determinati quartieri della città.
Una seconda fase del flusso migratorio ebbe inizio invece negli anni Sessanta, dopo le tappe decisive dell'avanzata turca nei Balcani, quando un'enorme massadi profughi - contadini greci e slavi - si cominciò ad ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...