Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] particolare la Giudecca, dove appare un consistente flussodi voti a favore dei socialisti, ma soprattutto livello sistemico va comunque notato che gli eredi dei due partiti dimassa che si erano già imposti nelle elezioni del 1919 raggiungono ora ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di riunire in un piccolo volume un gran numero di componenti; 3) possibilità di utilizzare tecnologie che consentono la produzione dimassadi della giunzione n+p è quella di iniettare nella zona di deriva i un flussodi portatori (lacune nel caso in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] e una forza di 20-25.000 uomini era imbarcata nella flotta (79). Si trattava di una massa enorme di uomini - si consideri una delle voci più importanti nei portafogli dei Veneziani; un flussodi denaro fra i 150-230.000 ducati annui che dagli ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] folla di individui dal salario percepito, qualsiasi interruzione del normale flusso delle entrate rischiava di ridurla negli alloggi. Per pagare questo tentativo di aiuto dimassa, il senato impose una tassa di tre soldi per ducato sulle rendite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] terrestre; la loro strumentazione principale è costituita da sensibili magnetometri 'a porta diflusso' (flux-gate). ISEE 1, che ha una massadi 340 kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nei quali quasi ogni stagno o effimera massa d'acqua determina la comparsa di una corrispondente modificazione dello sviluppo. Molto più biologia molecolare che stabilisce l'irreversibilità del flussodi informazioni nel senso DNA → proteine.
Durante ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] miliardi di anni fa era praticamente la stessa di oggi. Tenendo conto di questo dato, è stato calcolato il flussodi energia di spettrometria dimassa e di risonanza magnetica nucleare indicano che si tratta di derivati cicloesilici. Con l'uso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] suo volume, cosicché si poteva parlare indifferentemente dimassa o di dimensioni. Newton, al contrario, intendeva sottolineare leggi del moto dei pianeti oppure con la legge di Castelli per il flusso dell'acqua.
Il Libro III, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dei processi di trasporto ed esplorava varie situazioni di trasporto accoppiato con flussidi protoni, cationi o anioni in presenza di gradienti di concentrazione e di pH.
Il ‛trasporto selettivo di cationi metallici', soprattutto di cationi alcalini ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] la biologia una forma organica rigida portatrice di processi vitali, ma un flussodi processi che si manifestano in forme apparentemente come segue: 1) dimensioni e massa; 2) membrane: presenza di subunità di 90 Å di diametro nei Batteri e nei ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...