FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , che tali imposte non inducano effetti distorsivi nei flussidi commercio internazionale. In questo modo l'imposta non è parole la trasformazione del prelievo tributario in fenomeno dimassa, hanno determinato un sempre più deciso coinvolgimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e W.M. Fairbank rilevano sperimentalmente la quantizzazione del flusso magnetico racchiuso in un cilindro cavo, che costituisce numero atomico 104 e numero dimassa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] osservazioni precedenti di C. A. Th. Billroth (1861-1862) e di V. von Ebner (1899), con l'iniezione dimasse colorate diedero , interpretabili come meccanismi atti a controllare il flussodi sangue; formazioni aventi analogo significato sono state ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] . Il risultato è:
dove ε, la densità di energia interna rispetto alla massa, è chiamata l'‛energetico':
mentre h è detto ‛flussodi calore' e s ‛sorgente di calore'. Il vettore h rappresenta la conduzione di calore attraverso la frontiera ∂x(ℬ, t ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] cosiddette figure mieliniche o micelle, che sono masse stellari o sferiche con strati bio multilamellari solo i trasporti ionici contribuiscono alla formazione del flussodi corrente). Tuttavia, il flussodi corrente ha come conseguenza il fatto che l ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] è la fuoriuscita di acqua sotto forma di vapore nell'atmosfera dalle parti aeree delle piante, e il flussodi traspirazione è il la coltivazione di alcune specie, permettendo una propagazione dimassadi ceppi geneticamente uniformi di piante ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] In questo modo, a un flussodi lacune da destra verso sinistra corrisponde un flussodi materia da sinistra a destra; n + p + ΔΕ, (16)
dà, per la legge delle azioni dimassa, valida in questo caso, dal momento che due elettroni non possono occupare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] effettuato rivelando con un contatore a scintillazione a idrogeno il flussodi antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, funzione del quadrato della massa si dispongono lungo linee dette 'traiettorie di Regge', raggruppate in ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] spazio intergalattico dove alimentano il flusso universale di raggi cosmici. Dal punto di vista energetico è necessario supporre che nei nuclei galattici si abbia il collasso gravitazionale relativistico di una massa dell'ordine di 109 M⊙, da cui in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al 1897, un rapporto tra carica e massa (e/m) più grande di circa diecimila volte rispetto a quello dell'elettrolita dei raggi X come flussodi particelle neutre, e nemmeno quando, due anni più tardi, la serie di esperimenti che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...