Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e Yoshida, effettivamente v'erano due tipi di recettori, eccitati e resi silenti dal flussodi liquido nelle opposte direzioni. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del flussodi gas, Delaroche e Bérard furono in grado di ricavare i calori specifici (per unità di volume) di diversi gas a pressione costante e di conseguenza, conoscendo la densità dei gas, di desumere i calori specifici per unità dimassa. Lo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] della guerra totale, in parte a causa delle dominanti ideologie dimassa - democrazia, comunismo, fascismo - e in parte a causa possibilità stessa di continuare le operazioni venivano a dipendere da un flusso costante e massiccio di rifornimenti, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e mare, e si rafforzò grazie all’intenso flussodi turisti che partecipavano direttamente alle performance locali. Così proprio distretto culturale, che attrae turisti a cadenze annuali dimassa (Il ritmo meridiano. La pizzica salentina e le identità ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni cosa; l'essere è in verità il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna di una moderna, tecnologica, cultura consumistica dimassa minacciava, nella nostra società avanzata, di svuotare le persone umane e di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] calorici molto bassi rispetto al contesto europeo: una malnutrizione dimassadi cui la diffusione della pellagra, abnorme anche rispetto agli sforzò di accreditarsi presso l’opinione pubblica come garante di questo fondamentale flussodi aiuti ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di ricchezza capace di produrre un flussodi reddito. I percettori di reddito, d'altra parte, cercano di modificare le quantità di il capitale è un insieme di mezzi di produzione prodotti, "una massa unitaria e omogenea di lavoro e terra risparmiati, ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] fisica dell'intero processo di apprendimento.
Nella figura (fig. 13) viene mostrato il flussodi informazione in una 6, 1087.
MINSKY, M., PAPERT, S. (1969) Perceptrons. Cambridge, Mass., MIT Press.
MORIE, T., AMEMIYA, Y. (1994) An all-analog ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] anche in forza della spoliticizzazione indotta dalle democrazie dimassa, la crisi di sistema viene evitata anche se non ne sono 1973). Si ha crisi sistemica quando si interrompe "il flusso sincronico" tra i passaggi. Ma non ogni desincronizzazione è ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del flusso migratorio che periodicamente, nelle alterne vicende dei conflitti fra Milano e la Repubblica di Venezia, più recente la tendenza all’assunzione di modelli onomastici veicolati dai mezzi di comunicazione dimassa. Il fenomeno non è certo ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...