Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Italia a seguito dei flussi migratori da Paesi stranieri. I consistenti flussidi cittadini stranieri immigrati in sul territorio; a questa contrazione della pratica religiosa a livello dimassa si affianca però un processo inverso, che ha riportato ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] accettabile fino a energie piccole rispetto a mPc2, dove mP è la massadi Planck, mP=(ℏc/G)1/2=2,177×10-5g=1,218×1019 è il caso del fenomeno di Bénard, nel quale il flussodi energia dà luogo a una grande varietà di forme, talune semplici, come ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ’avvento della cultura dimassa. È così che nasce una nuova comunità sostitutiva: il ‘villaggio elettronico’. La città sostituisce l’intreccio di comunicazioni orizzontali faccia a faccia con un flusso molteplice di discorsi unidirezionali, veicolati ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Le frecce denotano la direzione del flussodi attivazione, in particolare quando viene innescata .
SEARLE, J. (1992) The rediscovery of mind. (Representation and Mind). Cambridge, Mass., MIT Press.
SEGUNDO, J.P. (1985) Mind and matter, matter and mind ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dei livelli e dei modelli globali del consumo, dei flussi migratori internazionali, dei problemi umani che accompagnano i dimassa.
Per un concorso di fattori e di circostanze inedite, la sessualità si trova oggi invischiata in una costellazione di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di bilancio dei partiti dimassa – derivanti dalla presenza sul territorio di un’ampia rete di sedi affari e faccendiere, che hanno esercitato il ruolo di collettori e centri di smistamento dei flussidi tangenti (Pizzorno 1992, pp. 23-24). Si ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] cervello? In quale misura l'area in cui il flusso sanguigno aumenta coincide, dal punto di vista spaziale, con quella dei neuroni attivi? Le l calcoli sul 'centro dimassa' per determinare la collocazione di regioni attivate, individuate da scansioni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] può essere considerata come un incremento di ordine connesso al continuo flussodi energia che la alimenta. Inoltre l "life". In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 477-498.
CIRIACY-W ANTRUP, ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] il grafico di una funzione u (r), come in fig. 2, si trova che il contributo dell'urto di una particella dimassa m al essere usato per descrivere il flussodi corrente elettrica attraverso un conduttore a struttura periodica, di periodo ε, la cui ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dominanti, che avevano elaborato il progetto, e la grande massa degli italiani, analfabeti e impegnati in una dura lotta di un confine tutt’altro che impermeabile: oltre alla ‘risalita’ di forme dialettali dal basso si riscontra anche un flussodi ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...