L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] delle dighe, dello studio del flusso delle acque nei canali e del moto ondoso.
In sintesi, l'equazione indefinita di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità dimassa, k la densità del fluido ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] volume d'aria così come per l'intera atmosfera.
Se indichiamo con Q la massa totale della sostanza contenuta nel volume d'aria, con Fi e Fu i flussidi ingresso e uscita, rispettivamente, di quella sostanza dal volume d'aria, con P la velocità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] scrivere l'equazione PV=NR(T+273), dove N è proporzionale alla massa totale del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R Da allora in poi i concetti di 'ordine' e 'disordine' molecolari furono associati al flussodi calore e all'entropia, anche ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] dedicati al consumo dimassa o per motivi di turismo o per la frequentazione di luoghi di consumo culturale; i aeroportuale nella tabella 11) quanto, piuttosto, dell’entità dei flussidi persone che dal sistema locale si spostano in località non ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] Le analisi con la microsonda e con lo spettrometro dimassa forniscono le concentrazioni degli elementi in tracce, che servono alte temperature e influenzati in alcuni casi da flussidi componenti volatili generalmente dominati dall'acqua. Le rocce ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] mesencefalo (cerveau isolé). Manifestamente o l'abolizione del flussodi impulsi sensitivi e sensoriali attraverso i nervi cranici, elettrica a bassa frequenza di una regione talamica situata lateralmente alla massa intermedia era seguita dalla ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] foreste tropicali e le zone di pesca, che vengono destinate ai bisogni del consumo dimassa o dell'apparato industriale. Purtroppo il flussodi aiuti finanziari da parte dei paesi più ricchi. Mentre i paesi ricchi dispongono infatti di risorse ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] reddito che vengono investite, per ottenere un flussodi reddito, nel periodo del ritiro, che dipenderà London 1948.
Heller, W., New dimension of political economy, Cambridge, Mass., 1966.
Hirschman, A.O., The Welfare State in trouble: systemic ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] alla magistratura. Molti contrabbandieri e trafficanti furono arrestati, ma il flussodi denaro non si interruppe perché coloro che gestivano i soldi erano poche persone, non note alla massa dei mafiosi e conosciute solo da chi, entro le varie ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] acquisizione dei dati e alloro immagazzinamento in memorie dimassa, alla ricostruzione delle immagini e alla loro VI, 2 è mostrata un'immagine diflusso sanguigno ottenuta con 82Rb; è evidente una zona di ridotta perfusione nella parete anteriore del ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...