Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] marginale con l'istruzione. L'odierna università dimassa da un lato strappa gli studenti dal flusso costante delle più aggiornate attrezzature specializzate, che si tratti di laboratori di istituti di ricerca patrocinati dallo Stato o di impianti di ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] sfociò quindi nell’emigrazione dimassa.
Durante il Ventennio fascista, l’azione di contrasto alle mafie si come mostra la figura 3, il flusso dei collaboratori sarà cospicuo, dando vita a un sorta di effetto domino: le dichiarazioni degli ex ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Società di mutuo soccorso) e una massadi contadini che viveva in condizioni precarie, soprattutto dal punto di vista . Il racconto lascia invece sul retroscena l’ingente flussodi risorse finanziarie innescato dal rapporto con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] ricordato sopra – si ricorda che per l’Italia sono stati importanti anche i flussidi rimpatrio, è naturale riflettere sul fatto che per tutto il periodo in cui una grande massadi giovani partiva per le Americhe o per i Paesi dell’Europa centrale la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei problemi di astronomia e presto furono estese a questioni riguardanti l'elasticità e il flussodi calore. (ma anche per molti di coloro che si occuparono in seguito di ottica), era un sistema dimasse puntiformi che esercitavano forze repulsive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della possibilità di generare discontinuità in un flusso gassoso si deve a Riemann che nello stesso anno scoprì l'esistenza di due famiglie di curve (invarianti di Riemann) e impiegò condizioni di conservazione della massa e della quantità di moto su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flussodi qualche tipo attraverso l'etere ‒ all' di una teoria che richiedeva che le particelle di materia possedessero allo stesso tempo carica e massa mentre quelle dell'etere fossero dotate soltanto di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] possibilità dei nuovi mezzi di comunicazione, come la radio e il cinema, per la propaganda dimassa e si sforzò di porli sotto il suo di 35 paesi, contiene un appello a favore del libero flussodi informazioni tra Est e Ovest. Violazioni reiterate di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ).
Lungo tutto il periodo da noi considerato, il flussodi pellegrini diretti in Terrasanta si mantenne su questi livelli, il ritmo frenetico dei traffici di ogni genere e la pressione incontenibile dimassedi individui di ogni tipo e condizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] =ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità della luce nel V=0 è possibile che si generi un flussodi una supercorrente di tunneling, l'ampiezza della quale dipende dalla fase ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...