Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] era largamente sottovalutato: si trovano infatti meno di 107 E. coli per grammo dimassa batterica intestinale e 1010 - 1011 anaerobi impedire il passaggio di sostanze nutritizie e di prodotti del catabolismo, il cui flusso è garantito da speciali ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] dirigenti nazionali e locali dei due principali partiti dimassa, che rappresentano le due subculture, quella cattolica leggero incremento di governatori con un incarico ministeriale alle spalle (dal 6 al 9,8%).
A questo nuovo flusso verso la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] raggiungimento della modernizzazione nell'"era dei consumi dimassa". Nella teoria di Rostow il "decollo" (termine usato multinazionali, contribuirono a creare un sistema efficiente diflussi commerciali e di investimento esteri in tutto il mondo.
11 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Baltico orientale e nell'Europa continentale provano che il flusso commerciale non era mai stato interrotto durante i secoli bui dal sec. 11° il ruolo delle monete come mezzo di comunicazione dimassa era oramai effettivo (Tusind tallets, 1995, p. 11 ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ultravioletto e nell'infrarosso, la spettrografia dimassa, la risonanza magnetica nucleare, il definitivi.
Questo dogma svelava, prediceva, richiedeva che il flussodi informazioni biologiche fosse unidirezionale, come indicato dalle frecce nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Fdt/m indicando con v la velocità, F la forza, m la massa e t il tempo (alcune delle lettere usate da Euler sono diverse).
La grande maggioranza degli studiosi di fisica però era convinta che luce fosse un flussodi particelle e che, come affermato ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] (laddove quest'ultima è considerata nel suo aspetto di 'capitale', e quindi di fondo di valore all'origine di un particolare flussodi reddito: v. anche Meacci, 1989). Punto di partenza dell'indagine di Fisher è la concezione secondo cui "il reddito ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] alterno dimasse d'aria calda dalle basse alle alte latitudini e dimasse d'aria fredda in senso inverso. Anche al di sopra dei 65° di latitudine si forma una circolazione a cella, la quale è peraltro caratterizzata da flussi più moderati di quelli ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dell'arte in una società dominata dalla comunicazione dimassa. Il cinema è il fenomeno che meglio dimostra flusso del film" e insieme "un sistema che tende a integrare il flusso del film nel flusso psichico dello spettatore" (p. 111).Il concetto di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , si è manifestato un generale cambiamento di paradigma: dalla tecnologia degli anni cinquanta e sessanta, caratterizzata da una produzione dimassa e a flusso continuo, poco flessibile e a uso intensivo di capitale e di energia, si è passati a una ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...