L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] modo tale che la pressione P e il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati a essa dalla relazione PV=Rθ, con per la condensazione del vapore. Per evitare la perdita di lavoro dovuta al flussodi vapore tra i due cilindri, fece in modo che ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] infezioni invasive.
Nel tratto respiratorio vi è un costante flussodi muco dalle regioni profonde dei polmoni e dal naso verso e replicano quest'ultimo tramite un RNA complementare di senso positivo), dimassa molecolare 5 ∙ 10⁶ kDa, non segmentato. ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] altre parole, un certo grado diflusso genico o di mobilità delle popolazioni potrebbe aver caratterizzato così la mancanza di battute di caccia cooperative e uccisioni dimassa. Ciò potrebbe riflettere l'uso di pratiche di caccia opportunistiche ( ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] dei componenti prossimi alla superficie esterna, così che il flussodi elettroni sarebbe invertito.
Nel 1970 D. F. ambiente idrofobico, promuoverebbero l'inverso dell'idrolisi dell'ATP per semplice azione dimassa:
H+ + ADP3- + Pi2 ⇄ ATP4- + H2O.
7. ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di RNA in DNA partendo da un innesco: il flussodi informazione genica viene allora invertito. Questa reazione sfrutta la presenza di una sequenza di sviluppare sino allo stadio di blastocisti. Le cellule della massa interna vengono isolate e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] numero intero di quantizzazione, L è la larghezza della buca di potenziale, h la costante di Planck e m la massa efficace dei portatori di carica. impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flussodi gas di SiH4 e di N2O è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la loro massa n, la loro quantità di moto e la loro energia cinetica per una distanza dell'ordine del cammino libero medio l, dopo di che trasmettono queste grandezze, mediante gli urti, a un altro strato di gas. Il flusso netto di queste grandezze ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] di selezione e di reclutamento erano diventati, per effetto dei processi di scolarizzazione dimassa una percentuale più elevata, specie al Sud, di membri della classe operaia agricola. I flussidi mobilità assoluta sono leggermente più alti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] su orbite circolari attorno al proprio centro dimassa e formano così un sistema di due corpi dei quali è noto il 'mappa di Poincaré di primo ritorno') prodotta dal flusso su una superficie bidimensionale di area S perpendicolare al flusso stesso. ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] solidità dei suoi atomi costitutivi, soggetti alle leggi della massa, della densità e della connessione fra le parti per insita, attiva anche quando si doveva escludere il flussodi spirito, e quindi come forza contrattile dipendente soltanto dal ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...