Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] sono sistemi in cui il tasso di estinzione e di ricolonizzazione creano flussidi individui che assicurano la connessione genetica le quali si verificano i processi di diffusione passiva, come il movimento delle masse d'aria o dell'acqua che ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di remunerazione, tutti motivi che, unitamente alle sempre meno diffuse caratteristiche di produzione dimassa nei i lavoratori partecipano ai risultati di impresa in termini diflusso, oppure gli schemi di partecipazioni azionarie alla proprietà ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] rapporti con i media dimassa un flusso costante di comunicazioni bidirezionali con cittadini non professionisti, capaci di diffondere messaggi credibili attraverso le loro reti di relazioni. Lo sviluppo più avanzato di questo approccio prevede che ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra dimassa m, bisogna applicare una forza F che sia osserva, invece, una diminuzione del flusso nella corteccia prefrontale. Una possibile spiegazione di questo fenomeno è che la corteccia ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] onde progressive: se si tocca un qualsiasi corpo provvisto dimassa, di elasticità e di una certa estensione, si producono sempre onde progressive, livello della coclea. Poiché non è continuo, il flusso sanguigno deve compiersi in modo tale che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] delle audience effettive: l’essere posizionati da particolari forme di comunicazione dimassa, con specifiche possibilità di interattività e impegno, e con l’emergere di particolari serie di significati preferiti e legittimati rispetto ad altri, è un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] . Boerhaave, per esempio, pesò in successione una massadi ferro fredda, poi la stessa resa incandescente e erano messi uno accanto all'altro con i poli uguali vicini, il flussodi materia magnetica che usciva da uno dei due, non potendo entrare nei ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] procedure di alfabetizzazione dimassa del nostro secolo non hanno eliminato frange più o meno larghe di analfabetismo serie di caratteristiche innovative che le distinguono dal discorso orale. I singoli elementi (nomi) sono avulsi dal flusso e dal ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] internazionali. 4. Partecipazione allo sport: sport agonistico e sport dimassa. 5. Lo sport come interesse intellettuale. 6. La certo la Federazione internazionale di calcio (FIFA); dalle folle degli stadi deriva un flussodi molti miliardi l'anno ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] , Giovannetti 2006).
Negli ultimi anni i flussidi scambio di servizi sono cresciuti con ritmi simili a tasks. A simple theory of offshoring, NBER working paper 12721, Cambridge (Mass.) 2006.
E. Helpman, Trade, FDI, and the organization of firms, ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...