Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] .700 nebulose e 70.000 stelle. L'analisi di questa grande massadi materiale confermò la validità del modello a disco ideato genere emetterebbe. Per mezzo di razzi sono state fatte osservazioni preliminari del flussodi fondo di raggi X molli ed esse ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] della Società nazionale, puntavano su una dimostrazione dimassa, i rappresentanti dell'aristocrazia liberale volevano limitarsi per organizzare una più adeguata base logistica all'accresciuto flussodi uomini e mezzi.
Il D. era impegnato anche ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] e plurale, tra i grandi personaggi e movimenti dimassa, il tutto accompagnato da catastrofi naturali ed epidemie: è la prova ineluttabile di due redazioni distanziate nel tempo: corrisponde più probabilmente a un flusso scrittorio rapido cui non ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Calatrava, Frank Gehry, Renzo Piano.
La città multietnica
Meta fin dal suo nascere di un incessante flussodi immigrati, New York è la città cosmopolita per eccellenza, un melting pot di razze e culture, come è stata definita riprendendo il titolo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] migrazioni dimassa - soprattutto da Modena e da Reggio - determinate dalla carestia, devastazioni di proprietà e di pressioni veneziane e pontificie. E. oscillava seguendo il flusso degli eventi politici ed offrendosi regolarmente come mediatore ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] , dell'umidità e dell'energia radiante. Alla seconda i sensori per la misurazione dei flussidi momento, di calore sensibile e latente, e dimassa. Da questi ultimi si possono calcolare le grandezze medie se i valori istantanei sono integrati ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] , poiché i paesi a monte sono in grado di condizionare la quantità e la qualità del flussodi acqua che raggiunge i paesi a valle.
Il nel settore agricolo, assicurandosi così il consenso delle masse rurali. Nel 1978 il progetto viene ripreso da ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] da quella di emissione la metodica, complementare alla capillaroscopia, permette di misurare il flusso ematico in di costume, che improvvisamente prende piede nella società dimassa. Nel caso del piercing si osserva infatti la violazione di ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di sistematizzare il flusso caotico di nuove conoscenze nelle metropoli dell'Europa coloniale segnò l'inizio di una serie di , Gobineau e Chamberlain il socialdarwinismo divenne un movimento dimassa talmente diffuso sia in Europa che in America, ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] per costruirli.
Un altro obiettivo è quello di produrre più energia per unità dimassadi combustibile, il che presenta due benefici: ridurli sostanzialmente è quella di irradiarli ripetutamente in reattori veloci ad alto flusso, come appunto il ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...