Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] cattolicesimo europeo, a partire dagli anni trenta, di un flussodi tendenze culturali e spirituali che, sollecitate dal aveva enunciato i tratti di una 'sana democrazia' popolare, contrapponendola alla democrazia dimassa, e aveva mobilitato ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] Essa ha segnato l'avvento della fase della moderna produzione dimassa che avrebbe poi trovato nel fordismo la sua espressione di Taylor, in particolare il monito di eliminare le sequenze di lavoro inutili, razionalizzare e standardizzare il flusso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] agisce come se possedesse una carica di elettricità positiva priva dimassa, di misura uguale alla somma delle cariche negative elettroni dal rivelatore negativo, simulando così un flusso entrante di ioni positivi. I fisici americani confermarono ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] nel mondo della materia dotata dimassa il tempo è continuo, ma immobile e privo di freccia. Il quarto livello contenitore immobile, lo spazio, e a un flussodi tempo scorrente con rigorosa uniformità. Di qui la classica dicotomia: il tempo assoluto, ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] sistema che si possono ottenere i migliori risultati, accelerando il flussodi traffico e diminuendo i consumi e il livello delle emissioni ma anche nel puntare fin dall'inizio sul mercato dimassa. Nel 1901 la Old Motor Works introdusse sul mercato ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione dimassa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] totalmente interessati dai flussidi immigrazione (e quindi trasformati in periferia). Privo di una struttura dello attribuisca ai soggetti ultimi della trasformazione – le massedi diseredati di Mumbai, Calcutta, San Paolo, Nairobi, che arrivano ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] regime dittatoriale iracheno e che questo disponesse di armi di distruzione dimassa. Nonostante le evidenze acquisite da tempo acquistato forza nel flusso centrale dell’informazione, che si era fino a quel momento preoccupato di lasciare ai margini ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] a 6371 km. La Terra con una massadi 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa del Pacifico vi sono le zone di emissioni maggiori, dove il flussodi calore è anche superiore a 300 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] di Salò, tanto meno con il governo Badoglio. Optarono in massa per valicare il confine con la Svizzera nei pressi di metteva l'una contro l'altra, ma alimentava il flussodi sfide che si svolgevano Oltralpe nelle stazioni turistiche d' ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] molecole di RNA è possibile ottenere molecole di DNA, utilizzando la trascrittasi inversa e dimostrando che il flusso dell sulla storia della vita sulla Terra che le estinzioni dimassa (dinosauri, ammoniti) avvenute nel passaggio fra il Cretaceo ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...