Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] metanolo, una buona agitazione della massadi reazione è un fattore molto importante per facilitare il trasferimento dimassa tra le due fasi e mantenere perciò elevata la velocità di reazione. L’utilizzo di catalizzatori basici comporta che gli oli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] distanza radiale r; ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flussodi radiazione), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] resto l'intero Sistema solare ‒ è pervasa da flussidi particelle cariche veloci (protoni ed elettroni) emesse dal Sole da una massa M di gas, ovvero il volume specifico (volume dell'unità dimassa) α=V/M o la densità (massa dell'unità di volume) ϱ ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] del contatto sessuale. Negli ultimi decenni del Novecento, anche in conseguenza dell'accresciuta influenza dei mezzi di comunicazione dimassa, l'erotismo è stato molto enfatizzato, ma ridotto pure a una compensatoria esagerazione ed esaltazione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] la migliore efficienza di conversione ma il maggior flussodi energia utile, cioè la massima potenza prodotta. Di conseguenza, gli che può produrre fino a '7 kg di ATP' per grammo dimassa batterica secca. L'elevata intensità del metabolismo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] mutamenti e tensioni - in termini demografici, di esodo rurale, di sottoccupazione dimassa - che incidono sui giovani che, nati e la metà degli anni ottanta, enormi flussidi ricchezza. Secondo un motto di spirito arabo, ‟gli Arabi hanno ricevuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] , mentre una cella a combustibile lavora grazie a un flussodi reagenti gassosi riforniti dall'esterno. La batteria è quindi è assicurato da collettori di corrente sotto forma di sottili fili metallici inglobati nella massa elettrodica. Gli elettrodi ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] più di 12.000 soldati. Al flussodi truppe e mezzi corrisposero ingenti forniture in armamenti, giungendo a circa 850 milioni di dollari L’inevitabile risultato dell’aumento della sorveglianza dimassa è scaturito nell’autocensura in una popolazione ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] di forme ataviche e contenuti volti a una moderna comunicazione dimassa.
Infine, le conseguenze economiche di una della frontiera, con molteplici implicazioni per il flussodi persone e di merci, sia un cambiamento delle priorità equiparando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] televisione ha forse ancora un vantaggio quantitativo in termini di diffusione e accesso dimassa, ma non è detto che i prossimi anni non aggiornate sul tempo degli eventi stessi.
Il "flusso" degli eventi, secondo la fortunata definizione del ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...